summer13

Appena tornato a Brussèlle, sei consapevole che in una vita da expat, le pause della vacanza – per compensare – devono essere necessariamente molto local. E infatti è quello che hai fatto durante due settimane di salsedine. Solo che poi tutto il tempo lo hai trascorso con persone che per la vast majority sono nelle tue stesse condizioni – di delocalizzati intendo – chilometro più, chilometro meno.

Sei contento di come hai speso il tuo tempo, spendendolo male, ripetendo i gesti all’infinito, diventando un perdigiorno, diminuendo allegramente la stima di te stesso.

Ricominceresti domani.

paura, eh?

Allora, ormai sono giorni che corriere.it insiste su sta storia del calamaro gigante scambiato per qualcos’altro, che però poi si scopre non era affatto altro ma era proprio un calamaro. Nel video si vede cosa? Un calamaro. Un po’ piú lungo, forse appartenente ad una specie nuova – io non me ne intendo di calamari – ma chiaramente un calamaro. Diamine, è un calamaro. E loro invece prima titolano “mistero nel mare del Messico” e poi dopo qualche giorno – come se nel frattempo nel mondo si fosse scatenata l’ansia di sapere cos’ è in realtá quel calamaro che sembra un calamaro ma dicono non essere un calamaro – se ne escono con la notizia che, insomma, potete stare tranquilli, è solo un calamaro. Ma va’?

Però, siccome sono bacati fin dentro la coscienza, non si fermano qui ma esagerano. Spumeggiano. Il titolo è addirittura “Paranormale: sembrava un alieno ma era un calamaro” . Un alieno, capito? Tu vedi un calamaro in fondo al mare e cosa pensi? Che è un alieno.  Esagerazione nel titolo? No, perchè poi subito sotto scrivono che gli osservatori, in Messico, hanno creduto di trovarsi di fronte ad un “marziano”. Quindi non un alieno qualsiasi, ma proprio un marziano. Del resto si vede benissimo che quei tentacoli e quel capoccione da calamaro non possono essere di Saturno. Sono fisionomisti, quando si tratta di mostri alieni, i petroliferi messicani. E sta cosa del marziano, non è una battuta del titolo, poi la ripetono anche nel video. Quello che poi fa pensare è che cercando in giro su Google, la notizia è riportata in modo molto piú sobrio da tanti altri siti (in sostanza, dicono: forse è una specie nuova per via del numero dei tentacoli e del movimento particolare). Però evidentemente dalle parti di Corriere.it hanno delle fonti di informazioni speciali, qualcuno che è andato da loro – e solo da loro – a spiegare che un calamaro in fondo al mare è stato veramente scambiato per un marziano (perche’ non vogliamo credere si inventino le notizie a cacchio, giusto?). Qui il video del marziano.

anche quest'anno

Anche quest’ anno si torna nel Salento per le vacanze. Parto fra qualche ora da Amsterdam. Intanto qui è una calda giornata piovosa, il sole si intrufola fra le nuvole e fa brillare i goccioloni di pioggia. Le lepri del giardino intorno a questo edificio hanno figliato, e piccoli leprotti stendono la pancia sull’erba. Stamattina lungo la strada che mi porta al lavoro, ho dovuto fermare l’auto per fare passare un esercito di oche selvatiche (come queste) che credevo di aver visto in una copertina del piú bel libro libro di Konrad Lorenz, e invece non erano proprio quelle, erano altre.  

Io vagabondo che son io, manco dal Salento da dicembre, e se vogliamo dirla tutta tutta tutta, ma proprio tutta, il Salento non mi è mancato. Allora questo significa che non vuoi tornare? No, questo significa solo che non mi è mancato. Poi sarò contento di esserci, se la sera girerá quel vento di Agosto che conosco bene, e se mi troverò ad ascoltare le stesse parole dalle stesse (poche) persone che mi interessano, e che poi alla fine ti fanno sentire a casa. La vacanza dovrebbe essere un posto nuovo e sconosciuto, dove non c’hai da salutare nessuno e dove ti puoi fare la passeggiata senza sapere cosa c’è dietro l’angolo. Mi prometto di andare in quei pochi posti dove non so – o dove non me lo ricordo bene – cosa c’è dietro l’angolo.   

Ci si sente da un paio di migliaia di chilometri piú in giú.

questo, quello

Questo nella foto lo ha fatto la Signorina. Io ci ho messo solo il pavimento graffiato che fa da sfondo. Queste invece sono le oche che ho trovato domenica passeggiando fuori dalla sua casa, avvicinate col pane invecchiato fatto a pezzettini. Questi invece sono i miei piedi dopo una mezza giornata a montare mobili ikea fallati o sbagliati. Questa invece, a proposito di Ikea, è un’idea macabra che però mi trova molto d’accordo.   

basta pasta

Io lo ripeto sempre ai miei coinquilini: da quello che vedo da qui dell’Italia, da tutti gli stereotipi che circolano da queste parti, da quello che voi credete che sia l’Italia, dai vostri piatti di merda a forma di spaghetti che consumate tagliando il tutto con forchetta e coltello, dalla radio che quando manda canzoni italiane, manda il peggio del peggio, tipo canzoni Bocelliane mai sentite prima, ecco, se io fossi olandese, da quello che posso vedere da qui dell’Italia sicuramente l’Italia mi farebbe orrore, penserei mioddio l’Italia che orrore, non voglio avere niente a che fare con gli Italiani. 

Sta cosa volevo scriverla sul blogghe da tempo, ma avevo paura di non rendere bene l’idea di quello che volevo dire, e non volevo che poi passasse il concetto sbagliato. Poi oggi pomeriggio, passeggiando per Amsterdam – io e la Signorina – abbiamo incontrato questo camioncino dei gelati, ed io ho detto alla Signorina per favore fai una foto, per favore, cerca di prendere anche quel “MassiNo Ranieri” se puoi, che sto baraccone condensa tutto il mio rigurgito in pochi metri quadrati, che stavolta forse riesco a farla passare, quell’idea che c’avevo in testa e che non ero certo di riuscire a farla passare.   

No, dico, l’ho fatta passare?

(clicca per ingrandire)

decisioni prese in fretta

Micheal, uno studente americano di 17 anni, ha deciso di diventare una donna. La scuola lo vuole punire e allora i suoi compagni di scuola per solidarietá decidono di travestirsi tutti da donne. Bello. Commovente. Una buona notizia.  Micheal si infila la gonna, si annoda le perline verdi attorno al collo, e drammaticamente dimentica le sopracciglia.

io c'avevo bisogno di fermarmi un attimo

Io c’avevo bisogno di fermarmi un attimo che a pedalare col peso della signorina seduta dietro – la Signorina in questi giorni è qui– e poi anche tutto il peso delle buste dei miei acquisti del fine settimana, tutto insieme al peso della bici, ero sfinito e le gambe non ce la facevano più. Ci siamo seduti alle poltrone di un bar all’aperto, con la piazza assolata piena zeppa di gente sorridente e la pinta in mano. Pochi metri più in là tre ragazzi giocavano a Jenga, questo gioco che si devono costruire delle torri coi mattoncini di legno e poi il primo che provoca il crollo della torre paga da bere a tutti. Questa cosa del pagare da bere era una regola aggiunta da loro, abbiamo scoperto in seguito. Lo abbiamo scoperto perchè quelli avevano notato che noi li stavamo spiando, e allora hanno avvicinato il tavolo alla nostra poltrona e ci hanno coinvolto nel gioco. Eravamo a giocare alle torri di legno in un bar di un paese straniero con tre sconosciuti. Un paio di giri di birre più tardi ci avevano invitato a casa di uno di loro, la casa del Ciccione Alto, per una cena a base di Sushi. Io non ci volevo andare, e la Signorina nemmeno ci voleva andare, ma questo lo avremmo scoperto solo il giorno dopo, quando io avrei detto: «Ma io non ci volevo andare, a casa di quelli!», con la Signorina che avrebbe subito risposto «E nemmeno io ci volevo andare, credevo ci volessi andare tu!».

Vabbè.   

Il Ciccione Alto ospitava gli altri due nel suo monolocale: il suo amico Ciccione Biondo – in libera uscita grazie alla temporanea assenza delle moglie dall’Europa, e che a fine serata avremmo salutato mentre era addormentato sul divano – e il Ciccione Basso, che aveva imparato l’inglese grazie a cinque anni di lavoro a Londra e che per questo parlava velocissimo smozzicando le parole. Io al Ciccione Basso in due ore ho rivolto tanti Sì Sì alle sue battue ma ne ho comprese nemmeno il venti per cento. Aveva sto problema di ridere delle sue battute e di prodursi in espressioni facciali da talk show americano una dietro all’altra, che alla fine potevi solo dire Sì Sì, sperando di non fare figure di merda. Tre bravi ragazzi di trent’anni, ma con una insana passione per il Death Metal e la techno tedesca, musica prelibata che amavano ascoltare a volume massimo anche durante la cena. Il Ciccione Biondo, quello che si addormeterà poi sul divano, aveva incontrato sua moglie ad un concerto metal chissà dove. Tre bravi ragazzi, comunque, e qui si scopre la superiorità di un popolo dove è normale invitare a cena due sconosciuti conosciuti in un tavolino all’aperto, giocando a costruire torri con i mattoncini di legno. Tre bravi ragazzi, solo che la techno berlinese durante la cena proprio No, e nemmeno sta brutta abitudine di leccarsi rumorosamente le dita prima di avvolgere il sushi dentro i fogli di alga nera. In particolare questa cosa di leccarsi le dita preparando la cena, devo dire che proprio No.    

L’altra sera – invece – mi sono trovato seduto al tavolo di un ristorante spagnolo, e c’avevo di fronte un sosia di Franco del famoso duo Franco e Ciccio che mi cantava i Gipsy King con la chitarra a quaranta centimetri dall’orecchio, producendo vibrati con la voce e occhi semichiusi come ci si aspetta da un cantante spagnolo in un ristorante spagnolo. Era ispiratissimo. Ad un certo punto si è aperta la porta del locale ed è entrata una sorta di Virgina Woolf di sessantacinque anni che danzando si è tolta sciarpa e cappotto ed ha cominciato a ballare freneticamente vicino a me e al Franco con la chitarra. Muoveva i fianchi sfidando il concetto di osteoporosi, ma confermando allo stesso tempo quello di demenza senile precoce. Io non mi vooevo permettere di ridere, e ho cercato di stare buono, però poi non ce l’ho fatta e ho cominciato a ridere piano, invece di esplodere, sempre piano ma in modo continuo, e quando è partita Volare in versione spagnola ho avuto anche qualche sussulto, però – in linee generali – posso dirmi abbastanza soddisfatto della mia capacità di autocontrollo.

"ci saranno una venti di mila persone al giorno"

Le foto del santo morto scoperchiato che in queste ore stanno pubblicando i vari giornali online, con le relative discussioni (si è decomposto, non si è decomposto, si è conservato bene, mettiamoli una maschera in faccia che sennò poi i fotografi…) mi fanno profondamente schifo, e va bene la libertá di culto, epperò dai, che schifo. Una cosa è la libertá di culto, un’altra è scoperchiare un morto e mandare l’evento in diretta tv. Poi vabbè, davvero malizioso questo giornalista che si presenta alla celebrazione del santo scoperchiato e fra tutte le persone presenti decide di intervistare il venditore di cimeli del santo, proprio quel venditore e con quegli occhiali da sole, proprio con quella faccia da brava persona devota che ha ricevuto la grazia.

Qui il video (il mitico compare intorno al 1:00).

Update: la maschera, a quanto pare, l’hanno fatta proprio quelli di Madame Tussauds. Cioe’ quello che si vede e’ un pupazzo. Che, puoi vendere portachiavi con uno scheletro in decomposizione? Ma figuriamoci. 

sta diventando un rito

Sta diventando un rito quello di trascorrere il giovedì pomeriggio a scarpinare per la città – il giovedì i negozi restano aperti fino a tardi ed è un po’ come una festa di paese – e poi concludere il tutto con una cena a base di wok di noodles e pollo, da consumarsi alternativamente una volta con la forchetta e una volta con le bacchette. Mangiare nella scatola di carta con le bacchette fa tanto agente FBI di un telefilm americano che ha ordinato qualcosa dal cinese. Nel frattempo, nelle cuffie ho le lezioni di storia in poadcast, e così mentre cerco di infilzare il frammento di zucchina ascolto la polemica scatenata nel mondo cattolico sulla sfarzosità della basilica di San Pietro.

Alessia Fabiani invece si è laureata, tanti auguri. Quel prato che si vede sullo sfondo, non vorrei sbagliarmi, ma sembra proprio quello a Milano dove ho inseguito il Cuggino Rasta con una bottiglia di spumante il giorno della sua laurea.

ad un certo punto

Ad un certo punto c’erano le oche che volavano di fianco alla macchina, dalla parte del mio finestrino, e io volevo correre assieme a loro. Queste due oche che andavano veloci con il becco allungato in avanti e dietro le nuvole grigie cariche di neve. Le oche in volo il giorno di Pasqua raggiungono gli ottanta, ottantacinque chilometri orari, per la cronaca. E poi deviano verso il lago, e se ti impunti di seguirle anche lì finisce che ti suicidi.

E suicidarsi così, il giorno di pasqua nella pianura olandese, mentre guidi su di un filo di asfalto che si insinua fra due specchi di acqua tremolante per il vento, potrebbe essere anche pittoresco tenuto conto che c’è un paesaggio intorno mica male – hai un direttore della fotografia chiuso nel bagagliaio? – sulla guida si affermava che avremmo trovato paesaggi desolati e io volevo trovarla per forza sta desolazione, ma dicevo, suicidarsi così sarebbe una cosa che poi un giorno ti ricorderebbero come quello che inseguiva le oche nel cielo, anche bello per carità, però diciamo che non mi sembra il caso.  

La prima pasqua lontano dal paesello e dalla famigghia, uno pensa chissà cosa, e poi invece No.

manipolazione della comunicazione for deficienti

Va bene, adesso volete farmi credere che una maglietta diversa da far indossare al terrorista condannato a morte prima di fotografarlo non ce l’avevate? O una foto dove non storce la faccia ai flash come un gobo di notre dame mediorientale? Insomma, capiamoci: in un’epoca di manipolazione quotidiana delle informazioni, noialtri qui siamo cresciuti un po’ piú smaliziati di quanto pensiate, e ci mettiamo poco a intuire i tentativi di mettere in cattiva luce un Pinco Pallino qualsiasi, eh!

non ci sono piú i delinquenti di una volta.

I picciotti di Cosa Nostra che si scattano le fotografie in giro per Nuova Yorche come gli sbarbatelli in gita di quinta superiore. Che poi ti fanno la perquisizione a casa del sospetto picciotto, ti prendono le foto e le pubblicano sui giornali dopo che ti hanno arrestato. E tu da importante picciotto mafioso che ti credevi, fai la figura del pirla in mondovisione che sorride verso l’obiettivo.

E il ragazzetto col cuore stracciato dalla tipa che lo ha mollato, decide di riconquistarla con la mossa del graffitaro teppista romantico. Poi lo sgama la polizia e si scopre che a fare sta cosa lo aveva accompagnato addirittura la mamma.  

È morta pure la mamma di Fini, io adesso pretendo la stessa copertura giornalistica che c’è stata per mamma Berluscona. Esigo di nuovo foto ed editoriali e reportage dal funerale, voglio sapere chi c’era e chi non c’era a portare i fiori alla morta, e tutta la storia della signora in questione. Se questo non succedera’, allora c’aveva ragione Corrado Guzzanti a dire che “l’Italia non è nè di destra nè di sinistra, l’Italia è di Berlusconi”. E la cosa drammatica è che non è nemmeno colpa di Berlusconi, siamo proprio noi che a intervalli regolari c’abbiamo bisogno di trascorrere un ventennio attaccati alla giacchetta di qualcuno.   

E infine ci sono io che trascorro una lunga giornata insignificante a leggicchiare cartacce e scrivere mail. Una giornata che raggiunge il momento di massimo interesse quando il cucchiaino di plastica si piega nella tazza perche’ messo in una tazza di the troppo caldo. Per fortuna che ieri è arrivata la signorina, che gia’ scatta foto in giro per la citta’ e me la fa sembrare ancora piú bella.

perchè uno pensa l'olanda, le biciclette

Perchè uno pensa l’Olanda, le biciclette. Fuori dalla bottega c’era scritto Biciclette QualcheCosa, perchè oggigiorno so come si dice Biciclette, ma ancora non mastico tutto il resto. C’era scritto Biciclette, ed avendo bisogno di un mezzo a due ruote, sono entrato nella bottega. Questo era un posto che già c’ero stato un paio di settimane fa, per chiedere informazioni sui mezzi a disposizione, tra i più sgarrupati  ed economici possibile. Di nuovo, sulla porta mi trovo di fronte ad un trans di due metri che scopro essere il titolare della bottega, con un sorrisone enorme e grosse manacce da fabbro.  

Perchè voglio dire, uno nasce innocente e poi si impegna a diventare progressista e tollerante. I passi sono questi. Prima credi che esista solo il maschietto e la femminuccia, poi scopri che ci sono le varianti. Nel tuo essere progressista e tollerante, accetti tutte le varianti possibili. Però ecco che dopo un po’ – strisciante – si fa strada la volontà di incasellare le categorie dentro recinti rassicuranti. Del tipo: esistono maschietti e femminucce e poi esistono quelli che vogliono essere l’opposto di quello che sono. E allora ti ritrovi spiazzato, di fronte a sto trans corpulento che ti sorride sulla porta di una bottega lercissima, con una gonna e un maglioncino dolce vita di taglio inequivocabilmente femminile, ma senza un filo di trucco e con le mani lercie di grasso nero di bicicletta, e il vocione rude. E con il cacciavite in mano. E la gonna. L’ho già detta, la gonna. Non lo so, senti che devi far spazio a nuove categorie. Senti che mica è finita qui, c’è ancora tanto tanto da imparare.

Per la cronaca la bici è stata acquistata in una botteghina poco distante gestita da un punkabbestia gentilissimo e la faccia martoriata da un tripudio di piercing. E un cagnone enorme che di continuo mi annusava l’inguine muovendo una coda proboscide. Una stanzina a ridosso del fiume centrale della città: praticamente ho testato le potenzialità del mio nuovo mezzo a trenta centimetri dall’acqua del fiume. Col cagnone sempre lì, attaccato a me, che ogni volta che sollevavo la gamba per salire sulla bici quello si prendeva un calcio involontario sul muso. Ma a vederlo sproboscidare con quella cosa pelosa connessa con il culo, lui sembrava contento uguale.

la tristessa

La tristessa per l’evento politico freschissimo è tale che non c’avresti nemmeno le parole sulle dita per metterle sul blogghe, ma poi succede che scrivi lo stesso. La tristezza che poi non è solo tristezza, arrivati a questo punto diventa quasi Preoccupazione per tutti gli amici e i parenti che sono lì dove succedono tutte ste cose. Come venire a sapere di un terremoto che ha sgretolato le case di un paesello dove ci abitano persone a cui vuoi bene. Non è che puoi pensare Chissenefrega, io qui non c’ho Mastelli e Gasparri a cui dar retta. Non è che puoi pensare la monnezza è lontana, la puzza non arriva fino a qui. Anche da lontano ci sono pensieri amarognoli e previsioni catastrofiche con le quali scendere a patti.

E poi fatemi capire: quest’uomo ha solo 59 anni?