partiamo dal presupposto che non sei un cazzo

Questo titolo non c’entra nulla con quanto segue, è solo una frase che m’era venuta sotto la doccia.

Ma comunque.

Profondamente deluso dal fatto che nessuno, dico nessuno, dei commentatori all’ultimo post abbia voluto produrre una battuta sul post-neonato ( chessò, “il post-neonato lo trovi nel blog-neonato, dove ti lasciano i commenti-neonati firmati con nick neonati” etc etc… ) allora per creare un po’ di scompiglio faccio sta dichiarazione con la speranza che possa creare un cazzo di vespaio. Quindi sedetevi, afferrate i braccioli della sedia, fate uscire gli anziani e i cardiopatici, perché devo annunciare che:

ho molto apprezzato l’ultimo disco di Cesare Cremonini

E non mi si rompano i coglioni, che non sto scherzando. Certo, a vederlo passeggiare pallido e molluscoso sotto i portici di Bologna, il Cesare mi è sempre stato un po’ sul culo. Cosa posso dire, devo ammettere che sto mollusco emiliano ha fatto un disco che c’ha l’aspetto di una cosa sincera, di una cosa onesta, e sta cosa la scrivo nonostante mi vengono in mente tre o quattro persone che solo a leggerla avvertiranno i peli delle proprie ascelle irrigidirsi come aghi di pino secchi. Sto mollusco è un cantautore ( non come Vasco, che tutti dicono in giro essere un cantautore nonostante scriva soltanto i testi delle sue canzoni, e non le canzoni) e per essere uno che c’ha la reputazione di fare i dischi per le galline di seconda media con l’apparecchio ai denti, ha avuto il bel coraggio di mettere nel suo disco tre pezzi di solo pianoforte scritti e suonati da lui, e suonati pure bene. Il fatto è che il mollusco è diventato famoso grazie ad una ruffianata sulla Vespa, e sta cosa gli resta stampata sulla fronte. Se poi il furbetto Daniele Silvestri ti infila Che Guevara in una canzone, in quel caso nessuno dice niente, nessuno che dice Danie’ , Vecchio Volpone che non sei altro! e se ti vanti in giro che ascolti Silvestri ci fai pure bella figura.

Eppoi un’altra cosa: non è che fa “fico” prendersela con le icone pop melodiche della musica italiana. Non è che fa intellighenzia. Non è che fa illuminismo, non è che fa aureola di cultura. No. Facetemelo ripetere ancora, Non Fa. Prendersela con sti tipetti musicanti – anche quando se lo meritano – non è una dichiarazione di superiorità intellettuale, come forse credono (ahimè) pure certe sopravvalutate e supposte blogstarz. Prendersela con sti tipetti musicanti, è semplicemente e disgraziatamente facile. Perché è quello che la gente si aspetta, in fondo. Voglio dire, se oggi spari merda sarcastica su Grignani, ci si aspetta che probabilmente dopodomani tu lo faccia per Tiziano Ferro. Tutto rientra nel prevedibile, tutto è dentro gli schemi. Gli schemi, capite? Cazzo, gli schemi, gli schemi, i recinti, le scatole, le ruote per i criceti, i recinti, perdiamine.

Vabbè sta digressione non capisco cosa c’entra, ma tanto pure il titolo è sballato, e allora va bene così. Adesso tutti pronti ai posti di combattimento, peli delle ascelle in erezione, uno, due, tre…

vespaio.

come si dice "aggiornamento" in tedesco?

Si dice Aktualisierung, mi informa il vocabolario.
E allora orsù, aggiorniamoci.

Il coinquilino Brava Persona continua a dormire sul pavimento in cucina, nessuna novità su questo fronte. Quando ho messo piede in questa casa mi aveva detto che sarebbe stata solo questione di tre o quattro giorni, e che sarebbe presto tornato dalla sua donna. Invece niente, la sua donna è venuta qui solo una volta, ma io ho pensato bene di non uscire dalla camera a dirle Piacere Mi Presento Sono il Concubino Del Suo Uomo. Per adesso Brava Persona continua a dormire sul pavimento giusto a mezzo metro dal congelatore, che di notte fa bzzz bzzzzz, e certe volte la mattina ha degli occhi che spiegano tutto. Mi racconta che ci sono problemi nella relazione con la donna, e poi li collega a certi recenti problemi economici, e io ogni volta non colgo il nesso fra le due cose, ma semplicemente perché mi dimentico che c’ho ventisei anni e credo invece di averne ancora quattordici, e dopo una certa età è molto probabile che se non guadagni abbastanza la tua donna ti possa mandare a dormire di fianco ad un congelatore che fa bzzzz bzzzzzz  per tutta la notte.

Ha pure una figlia, il coinquilino Brava Persona, e un paio di volte ho aperto la porta di casa e ho visto sta Trottolina Amorosa DuDuDu DaDaDa minuscola e biondo platino passeggiare nel corridoio. Praticamente un salamino coi capelli biondi e la bavetta per gli eccessi di saliva. Un post-neonato in casa mia, non mi era mai successo ( nella casa di Bologna un post neonato si sarebbe preso la scabbia dopo quaranta secondi di passeggio nel corridoio). Osservando sta piccola salamina ho capito che non è che si diventa tedeschi, non funziona così, ma tedeschi proprio si nasce. La bimba non piange, ma non ride neanche, osserva le mie scarpe e sbava un po’, neanche troppo. Non emette versi strani, non batte batte le manine, non fa niente. Pensate un po’, così piccola ed è già tedesca.

Pensate un po’.

Della megamultinazionale invece credo che non scriverò più. Da qualche giorno giro per i corridoi con un cartellino appeso ai jeans (ho abolito i pantaloni con la piega davanti) dove c’è la foto della mia faccia. Oggi ho anche firmato Tre Fogli di un accordo di segretezza dove ci sono tutte le cose che non posso fare, e c’è scritto pure che da questo momento in poi tutte le “invenzioni” che usciranno dalla mia testa sono di loro proprietà. C’è scritto proprio così, le mie “invenzioni”. Quindi in pratica anche questo blogghe adesso appartiene a loro, e pure tutti i miei pensieri frullati che la mattina faccio mentre guido da qui a lì con lo stereo a palla. Io praticamente c’ho il copyright tatuato sul culo, sappiatelo, e se provate a riportare qualcosa delle mie parole senza una mia autorizzazione siete in grossi guai, state attenti, lo dico per il vostro bene.

Oggi gli informatici dell’azienda sono venuti ad impostare il Pc nel mio studiolo, e dico informatici al plurale perché pare che lì dentro ce ne siano a centinaia, con facce diverse ma tutti con delle panze colossali. Da me sono venuti in due, panciuti e sorridenti, solo stamattina. Ogni volta che qualcuno bussa alla mia porta salto sulla sedia per lo spavento, oppure se sto rotolando verso qualcosa nella stanza, smetto di rotolare. Venerdì sono venuti addirittura a lavare i vetri, non so se mi spiego, mentre quello lavava i vetri io mi sentivo molto manager a Manhattan. A lavare i vetri – non so se mi spiego – io non lavo i vetri della mia stanza a Bologna dal 2001.  Ma dicevo gli informatici. Quando l’informatico più panciuto ha finito di impostare il mio computer, ho tirato fuori dalla tasca la penna Usb e gli ho chiesto se potevo usarla sul Pc. Il panciuto si è fatto il segno della croce e io ho rimesso immediatamente la penna in tasca. Quindi mi ha detto, sottovoce: “Facciamo finta che non ho visto niente”.

E poi cos’altro.

Ah, certo. Questa domenica è stato il primo giorno, da quando sono arrivato qui, che non è caduta neanche una goccia di pioggia dal cielo. In realtà ho dormito fino all’una, e quindi non posso dirlo con certezza, però a me piace pensare che sia stato così.

E quindi, se non può piovere per sempre, può almeno piovere fino all’una.
Poi dopo c’è il sole.

troppo tardi per un titolo accettabile

Se sulla porta del locale comincio a chiedermi se voglio davvero entrare oppure No, è già chiaro che alla  fine poi non entro.

In tutto questo contesto di biondeggiante biondame di femmine bionde che entrano mi pare già scontato che alla fine io lì dentro non entrerò. Penso che potrei entrare, certo, e bene che va mi bevo qualcosa, e poi dopo bene che va magari mi metto a parlare con qualcuno. Oppure come l’altra sera con quella bielorussina simpatica, succede che qualcuna si mette a parlare con me. Bene che va. E poi magari, bene che va, questa qualcuna che mi parla (molto probabilmente bionda)  mi trova simpatico e vuole da me qualcosa. Se le cose vanno liscie, bene che va, me lo fa capire in modo esplicito e poi ci troviamo a decidere cosa fare più tardi e soprattutto dove. Sulla porta del locale penso che potrei trovarmi più tardi a decidere cosa fare e dove. Allora afferro la mia coscienza per le orecchie, la guardo negli occhi e gli chiedo:

“Ma tu ne avresti voglia?”
“Mmm.. No”
“ E bene che va?”
“No”

Allora lascio perdere tutto, questa stitichezza di scelte e di dita morsicate, e me ne vado con le cuffie nelle orecchie giù in metropolitana. Con le cuffie nelle orecchie mi vien voglia di rivolgermi a Samuele Bersani, chè se fossi a Bologna forse lo incontrerei per strada ma qui mi pare un po’ difficile. Caro Samuele, tu sei un bravo artista, e certe volte scrivi pure belle canzoni. Ma porca la miseria, Samuele, scrivi una bella canzone (davvero, mi piace) e poi cosa fai? La intitoli Una Delirante Poesia ? Ma ti pare? Samuele, cazzarola, sembra il nome di un blog di Splinder di quelli effimeri, di quelli creati con mille aspettative romantiche e poi già morti dopo tre giorni.

Poi nella metropolitana incrocio lo sguardo di una tipa dagli occhi lucidi a causa di chissà quale tristezza, e la frangetta obliqua e lucida, e la mia coscienza si risveglia e mi dice “Beh, si, con lei forse si potrebbe aver voglia di decidere cosa e dove”. Ma è sempre così, queste tipe dagli occhi lucidi e i bronci impenetrabili le incontri sempre che vanno da qualche parte, e mai che stanno da qualche parte, e se pure stanno da qualche parte, non stanno dove stai tu.

E poi a pomeriggio incontro su messenger la mia amica raccoglitrice di cacche di zebra in Africa, e le chiedo Dai Visitami il Blog che fa fico averci una visita dall’Uganda. Ovviamente Splinder maledetto va in manutenzione giusto in quel momento e lei non mi può lasciare nessun commento, e quindi questo non è ancora, per adesso, il primo blog con un commento dall’Uganda.

E poi, messenger, benedetto messenger. E’ l’una e mezza di notte, appena tornato da questa peregrinazione abortita in centro, premo due tasti per svegliare il mio computer e lei la trovo ancora lì.

rafaeli scrive:
lo sai? il mio pc lo devo chiamare jun
junonic scrive:
perchè?
rafaeli scrive:
che tu stai sempre lì, è come se il mio pc fosse una persona ormai
rafaeli scrive:
non te la prendere
junonic scrive:
 no no
junonic scrive:
il mio si chiama caterina
junonic scrive:
caterina, questa è jun
junonic scrive:
piacere
raffaele scrive:
ah be’ allora
raffaele scrive:
jun ricambia

piccoli pivelli crescono

Il mio pseudo-lavoro presso la mega-multinazionale, signorimiei, è finalmente cominciato. Non scrivo così per un improvviso attacco di mania compulsiva dei prefissi, ma davvero il mio lavoro è considerabile “pseudo” così come la multinazionale è davvero molto “mega”.

Signorimiei.

Adesso alla megamultinazionale tutti sanno che io sono solo uno studentello proveniente da una becera università italiana, epperò mi trattano bene lo stesso. Non sono ancora abituato ad essere trattato bene (del resto ho fatto l’università in Italia) e quindi non so bene come rispondere, se dire “Si,Si, Grazie” oppure “Grazie Si Si Si” oppure “Grazie Grazie Si Grazie”. Nell’indecisione cerco di limitare i “Si” che mi escono fuori di bocca ogni volta in triplette, e di distribuire Grazie a tutti, pure alla macchinetta dell’acqua nel corridoio.

Signori miei, ma vi rendete conto?

Vi rendete conto – signorimiei – che l’altro giorno sono arrivato qui e, seduto ad un tavolo, ho iniziato a parlare delle mie stronzate, attorno a sto tavolo rotondo c’erano tre personaggi canuti e navigati che in silenzio ascoltavano me (!), poi annuivano e poi clamorosamente – signorimiei – mi davano pure ragione? E che il Capo ha fatto una telefonata e in tre secondi mi è stata pure assegnata una stanza con tanto di finestrone sul cortile e tanto di armadio e tanto di Pc con schermo al plasma e tanto di lavandino ( lavandino?) e tanta di cartina geografica del mondo scritta  in tedesco? Che io adesso con sta sedia con le rotelle mi spingo rotolando fino alla cartina del mondo e scopro che il mare dove sin da bambino andavo a fare i tuffi – e che per me era semplicemente Lu Mare – su questa cartina prende il poco evocativo nome di Ionisches Meer?

Aperta Parentesi.

Da bambini si giocava a fare gli scurrili chiedendo al prossimo tuo: ripeti velocemente “Ionico”! e se quello ci cascava, a furia di ripetere Ionico Ionico Ionico, dopo un po’ si accorgeva che stava invece dicendo “Coioni Coioni Coioni”. E si rideva di risate grassissime, chè si era ancora nel fiore della gioventù terronese. Si urlava Coioni Coioni e poi ci si lanciava a bomba nel mare, che pivelli, tutto questo trecento anni fa.
Sob.

Chiusa Parentesi.

Ma vi rendete conto – signorimiei – che la mattina mi infilo un paio di pantaloni con la riga sul davanti – sul davanti, signorimiei, sul davanti – e con la macchinina mi dirigo verso Nowhere City attraversando sto ponte che pare il ponte di Brooklyn e che però sotto ci scorre il Reno (il Reno, signorimiei, quello vero, non quello farlocco che si trova a Bologna provincia) e poi al cancello principale della mega–multinazionale c’è un posto di blocco con l’asta che si solleva e l’ufficio delle guardie con la pistola? Che arrivo io (lo stesso che diceva Ionico Ionico) e mostro il mio cartellino e quelli premono il bottone e l’asta zum! si alza e – signorimiei – io entro? Vi rendete conto che non mi sparano? Cioè, come nei film sull’FBI, io mostro il cartellino e quelli dicono Ah,si è lui fatelo passare e poi premono il bottone e l’asta si alza?!?

Cioè – signorimiei – queste son cose.

Tipo che una volta dentro non è permesso: 1) portare macchine fotografiche; 2) guidare oltre i 25 km/h ; 3)  portare hardware; 4) fumare in macchina. Nella pratica sti divieti non li rispetta nessuno, chè quando ho detto al capo che non potevo portare hardware quello si è fatto una risata e mi ha detto di stare tranquillo. Ha detto: porta, porta. E così adesso c’ho in tasca la mia penna mp3 con dentro l’album Story like a Scar dei The New Amsterdams, e nessuno può spararmi per questo. Sono un tipo apposto, c’ho le carte in regola. C’ho il cartellino, io.

Solo che adesso siedo al tavolo di questo studiolo e un po’ scribacchio la mia Tesi, un po’ vado in bagno per pisciare, un po’rotolo con la sedia, un po’ studio, ma in pratica nessuno mi controlla, sono libero di fare tutto (ok, se dimentico il cartellino son cazzi) , posso pure scrivere un post per il blog – per dire – e nessuno mi spara. Io ho studiato in Italia, e non lo so come si fa quando nessuno ti rompe i coglioni. E allora come si fa, quando nessuno ti rompe i coglioni?

Mi sento come certi amici miei vetero-fidanzati che, lasciati liberi per una sera, tutti eccitati battono le mani e si guardano attorno, ma non sanno bene da dove iniziare.

Da dove inizio?

che minchia dico

Le autostrade tedesche, oltre al fatto di essere tedesche, sono pure gratis.

Che uno dice: e sti cazzi?  A me sto problema – invece – mi tocca nel profondo, che da Bologna a Bari sono seicentoqualcosa chilometri, e fanno quasi Quaranta euro di autostrada. Uno-due-tre-quattro, in fila per quattro col resto di… se va bene, tre euri. Sarà per questo che trovo Bari così deprimente? Sarà forse per il fatto che ogni volta che la vedo, questa Bari capoluogo di Reggione, ho da poco sganciato Quaranta Euri al casellante che manco mi guarda in faccia per non perdere il programmino alla tivvù, e c’ho le palle poco poco roteanti?
Può darsi.

In Sicilia le autostrade non si pagano, per dire.
Per dire – in Sicilia – hanno pure montato i caselli dove dovrebbe esserci dentro il casellante, però nel casello non c’è nessuno, e le autostrade sono free. Da questa cosa delle autostrade aggratis si può intuire l’antico legame esistente fra la Sicilia e la Germania, le antiche colonizzazioni normanne dell’isola, per cui in Sicilia ci sono un sacco di biondi con gli occhi azzurri che però si chiamano Salvatore e Rosaria – che potrebbero benissimo essere crucchi – e invece sono di Trapani.

E poi me lo vedo, il siciliano, che ha appena percorso seicentochilometri, che arriva al casello e il casellante gli fa: Quaranta Euri. Quello si toglie di bocca il mozzicone di sigaretta, fa uscire il fumo dal naso, poi indica col palmo della mano la faccia del casellante e sbotta: Che minchia dici, scunchiunutu!

Il mio prof di matematica e fisica del liceo arrivava da Messina, e qualsiasi cosa dicessi, lui mi rispondeva sempre : Che minchia dici, scunchiunutu, che minchia dici?  Il peso di un corpo è la sua massa moltiplicata per l’accelerazione di gravità.  Che minchia dici, scunchiunutu, che minchia dici? Prof posso andare al bagno? Che minchia dici, scunchiunutu?  Prof, (questa giuro che è vera) perché guarda le tette di Chiara mentre la interroga? Che minchia dici, scunchiunutu, che minchia dici?
 
Che minchia dico.

Le autostrade tedesche, oltre al fatto di essere gratis e tedesche, non hanno il limite di velocità.
Le autostrade tedesche, oltre al fatto di essere gratis e tedesche, non hanno il limite di velocità epperò hanno tante tante auto della Polizei che fanno i giri di pattuglia.

Poco sotto Francoforte, ad una stazione di benzina, la macchina della Polizei si avvicina alla macchina del Rafeli, e il poliziotto Ronan Keating chiede al nostro avventuroso emigrante:Carta d’identità? ( l’avventuroso gliela passa, la carta d’identità). Da dove vieni? (da Bologna) Dove vai? ( a Nowhere City). Poi Ronan Keating restituisce la Carta d’Identità all’avventuroso, lo guarda negli occhi e a bruciapelo gli chiede:

– Drogen?  ( trad. Droghe?)
– Nein, habe ich nicht. (trad. No, ho io non)
– Ok. Bzz Sie bzzzz fahren. (trad. Ok, puoi andare)

E se ne va.

Questo si chiama aver fiducia nelle persone, mi sono detto. Ma dobbiamo smetterla di dire che in Italia noi siamo da meno, dobbiamo smetterla con questa esterofilia disfattista del cazzo. Anche in Italia abbiamo fiducia nelle persone, perdiamine. Io ricordo – per esempio – che durante i miei tre giorni di visite mediche per un eventuale servizio militare (ah, ah,ah) aspettati in fila per un’ora, prima di essere ricevuto dall’Oculista e dall’Otorino della Marina Militare Italiana. Quando arrivò il mio turno, il dottore mi chiese (con un tono di voce moolto simile a quello del casellante di autostrada quando gli chiedi un indicazione) mi chiese:

– Tu!
– Si?
– Ci vedi, ci senti bene?
– Certo Dottore!
– Ok, puoi andare.

E andai.

si stupendo mi viene il vomito

Va specificato che scrivo ste righe dopo aver violentemente vomitato un mezzo pacco di Pan di Stelle nel micro cesso del micro bagno di sta casa.

Questo per dire.

Il Coinquilino Brava Persona è andato via per qualche giorno. Mi ha spiegato che ha litigato con la ragazza, ma che ha già una figlia con un’altra. Mi ha spiegato che in tedesco c’è una parola che sta a significare “la madre di mia figlia”. Crede di raccontarmi cose abominevoli ma io da bravo figlio di genitori separati faccio spalluccie e non faccio domande pungenti, che già so come va in questi casi. Praticamente mandato a fare in culo da ambedue le donne della sua vita, ieri ha deciso di prendere la macchina e di farsi 350 km direzione sud per andare a trovare la Zia. Io non gli chiedo nulla ma lui ogni tanto fa capolino sulla porta della “mia” stanza e mi racconta qualcosa. A me tutto questo va benissimo, solo che adesso a causa di sti casini suoi sentimentali, lui dorme sul pavimento in cucina, e se la notte voglio andare a prendere qualcosa dal frigo rischio di calpestargli la faccia.
—-
E poi ieri sera sono uscito.
Che la sera si esce, no?

Una tedesca sconosciuta, su messenger mi dice il nome di un posto, ed io arrivo lì con Samuele Bersani nelle cuffie – per dire il mood – ed entro. Ho scambiato qualche parola con un tedesco pazzo che mi ha detto che gli stavo davvero simpatico, ché lui c’aveva la ragazza italiana di Torino e allora mi chiamava goliardicamente Teròne.  Hey Teròne questi sono i miei amici! Hey Teròne dobbiamo bere qualcosa! Ho fatto tintinnare la mia bottiglia con quella di altre persone e ho scrutato i giovani crucchi della prima periferia colognese agitare il culetto con una musica che non faceva eccessivamente cagare. Più tardi col braccio poggiato sul bancone – da brava comparsa western – mi sono visto arrivare una damigianetta bionda che ammiccava verso di me e che sorrideva in modo ostentato. E’ stato in quel momento che ho sollevato il braccio dal bancone come se il bancone d’improvviso scottasse, e sono andato via dicendo a me stesso: “ Oh, Gesù Cristo” dicendolo però non così come si scrive, ma piuttosto,

Oh, Gie – su – Cris – tu.

Che mentre lo scrivo, c’è Word che mi chiede se voglio installare la correzione automatica del francese.

Sono andato via e poi stamattina ho capito perché al bancone – ieri sera – c’era scritto “Vodka-Lemon 2,50 euro solo per stanotte”. Ed è così che mezzo pacco di Pan di Stelle è finito giù nel cesso, tutta sta sofferenza e sto vomitare senza neanche essermi ubriacato.

Ed è subito sabato.

il coinquilino Brava Persona la mattina mi dice Buenas Dias

Il coinquilino Brava Persona la mattina mi dice Buenas Dias, e con ciò potete capire la confusione che regna nel mondo su cosa sia realmente l’Italia. Del resto tutto torna: un germanico mi da’ il Buongiorno la mattina dicendomi Buenas Dias e poi nel supermercato all’angolo ci trovo la pizza Salami Murtaadelli e Pomodoris, nelle versioni “Roma ti Amo” , “Margaritta” e “Grillata fiesta” con tanto di bandiera italiana stampata sulla scatola.

E poi, siccome i Neri hanno il Ritmo nel Sangue, siccome Non c’è Due Senza Tre, siccome Una Volta Qui era Tutta Campagna, allora io che sono italiano Mamma & Mafia & Pummarola n’goppa , dico al coinquilino Brava Persona che se vuole cucino un po’ di pasta anche per lui. Tanto già lo so che ci vuole poco per impressionarli, sti germanici. Già il semplice fatto che io cucini un piatto di pasta tagliando dei champignons freschi viene considerato un evento, chè loro li concepiscono solo chiusi all’interno di un barattolo, già tagliati e sott’olio. Poi ci aggiungo della carne macinata e giro tutto assieme a pomodori pelati “Ciao Bella”. Faccio tutto senza un progetto preciso, ma alla fine la Brava Persona mi guarda con ammirazione, ed io mi sento molto Vissani con cento chili di meno. Di solito in Italia quando il condimento per la pasta viene fuori a cazzo, allora il trucco sta nell’aggiungere qualcosa che possa “amalgamare” e cioè – in altre parole – nascondere la stronzata di piatto che è venuto fuori. Di solito io ci aggiungo la panna, che la panna fa sempre scena, ha sempre il suo giusto effetto illusionista da David Copperfield del fornello.

Brava Persona invece mangia avidamente, il piatto è venuto decentemente e non c’è bisogno di panna, e se pure ce ne fosse bisogno in Germania la panna da cucina comunque non esiste. Lui mangia e mi racconta un po’ di lui, del fatto che adesso vive qui e non a casa della sua girlfriend a causa di generici “problemi economici”. Io non capisco il nesso logico fra le due cose ma mastico il fusillo bofonchiando: Be’ si Certo, Capisco.

Mi tiro su la mattina con faccia stropicciata che mi sento molto Cesare Cremonini dopo un concerto, mi guardo allo specchio e mi chiedo il Perché – veramente – sono venuto fin quassù. Mi rispondo: per la tesi, no? Vado in bagno che non ci credo proprio, a sta spiegazione, almeno non ci credo completamente. Mi sento molto in esilio volontario, e sta cosa un po’ mi piace, e un po’ non mi piace che mi piace.

Non so se mi spiego.

E poi passeggio fra pensieri "pop" fino alla fermata della metro a due passi da casa, e ci sono certi colori nelle aiuole di questa stradina, e certi venticelli freschi, e certi raggi di sole diagonali, che i miei guanti verdi tagliati alle dita mi paiono stupendi. E pure certe tristezze di passaggio sembrano assolutamente imprescindibili, che piuttosto di evitarle scartando di lato, viene solo voglia di sguazzarci dentro e sporcarsi tutto.

Non so se mi spiego.

“c’è confusione il mondo sembra
andare avanti anche senza noi
se me ne andassi via da qui
chi mi verrebbe a cercare
Dimmi che tu lo faresti
e che non siamo passeggeri distratti
di questa vita in vetrina
di questa corsa all’oro
dimmi che tu rifaresti se potessi tutto quanto”

(Raf- Passeggeri Distratti.)

Che è troppo facile, per fare bella figura, citare Groucho Marx o Schopenauer De Andrè o Umberto Eco.

Non so se mi spiego.

scrivo ste righe col culo su puro legno di fiammifero

Scrivo ste righe col portatile posato su di una splendida scrivania di puro legno di fiammifero Ikea, e il culo posato su di una splendida sedia di legno di fiammifero Ikea, e le mie robe posate qua e la’ su scaffali e dentro mobili di pregiatissimo legno di fiammifero Ikea, e questo vuol dire che sissignori ho una stanza tutta mia, in una casa nel quasi-centro di Colonia, città che in inglese si scrive Cologne, e in tedesco invece si scrive Köln, e che si pronuncia la ö con la bocca a culo di gallina.

(Cöccödè)

Ma andiamo per ordine.
Di case ne ho viste diverse e sarebbe un peccato evitare di parlarne. E dunque:

La prima stanza era alla periferia di Nowhere City, la padrona di casa era una matrona sulla cinquantina biondeggiante, mi ha aperto la porta di casa ridendo (Eh,Eh, entra entra!) il suo compagno Lorenzo Lamas mi ha chiesto se volevo un caffè, ho detto No e lui : Eh, Eh, va bene. La padrona biondeggiante mi ha mostrato la stanza, una scatola senza letto né niente. Ho chiesto: E il letto? E lei : Eh Eh, non c’è! E io che pensavo Cazzo Ridi, al mio paesello uccidono per molto meno! e poi ho fatto lo sguardo da Clint Eastwood prima maniera ma lei era distratta e non se ne è accorta, e quindi non si è messa paura.

Nella seconda casa ci viveva una trentaquattrenne che mi ha detto subito: Ti do’ due stanze al prezzo di una. Poi mi ha detto: Il televisore non c’è, ma arriva presto. Mi ha fatto vedere un frigorifero enorme e mi ha detto: Questo lo usi solo tu. Il bagno era immenso, pulitissimo. Mi dice: qui pulisco SOLO IO, è chiaro? Ho detto: certo certo, va bene. E lei: però tu NON devi sporcare nulla. Quindi in pratica lei avrebbe pulito ciò che io NON avrei sporcato. Mi ha detto: niente amici, niente femmine, niente rumore, tu sei qui Solo Perché Ho Bisogno Di Soldi Sono 300euri Ma Voglio Pure 3 Mesi di Caparra Subito In Totale Dammi 1200 Euri, Bitte. Le ho detto: vado a ritirarli e torno subito, e sono uscito mooolto lentamente con passo laterale di granchio.

Nella terza casa ci viveva un sessantenne abbondantemente gay, col baschetto biondo innaffiato con un acqua di colonia capace di irritare le narici dopo tre secondi netti dall’ingresso in casa. Pareva Nino d’Angelo alto il doppio. Mi sono detto: sono progressista, non rifiuterò solo perché è molto gay, io sono un uomo del terzo millennio, eccheddiamine. Io dicevo a me stesso Terzo Millennio e lui già cominciava a  sventolare la mano con il polso snodabile per dire Quiiii, Lìììì, Siiììì. Voleva offrirmi da bere, io da bravo TerzoMillennista ho detto: un bicchiere d’acqua,e dopo cinque minuti già mi aveva raccontato la fine della sua ultima storia d’amore, dell’uomo della sua vita che se ne era andato via e lui che ancora sperava in un improbabile ritorno. Nella “mia” stanza da letto c’era uno strano strumento di tortura con una ruota di legno,il Nino d’Angelo Allungato mi ha spiegato che era del giapponese che aveva vissuto lì per due anni con lui.

Brividi.

Poi è arrivata sta casa, la definitiva, dove ci vive un tipo di trentanove anni che pare essere una persona normale, quando mi ha visto mi ha parlato per tre minuti,  poi senza firma né soldi di caparra mi ha dato le chiavi di casa, mi ha detto sembri a posto vieni quando vuoi. Mi ha detto: io vado via da qui, ci torno solo per lavorare nell’altra stanza, praticamente la casa è solo per te. Sul portatile aveva il desktop con l’immagine di sua figlia che veniva giù dallo scivolo, e  ste cose a vederle mi aumenta il diametro del cuore almeno di un paio di centimetri.

Ma diciamo pure tre.

cazzo di luoghi germanesi maledetti

C’è stato un momento, dopo che per ore ho girato a vuoto per trovare sto cazzo di albergo situato nella periferia di Nowhere City e sto cazzo di albergo non lo trovavo, c’è stato un momento – dicevo – che ho parcheggiato la macchina al ciglio di una strada senza nome e sono sceso, con il freddo che creava un alone di brina attorno alle mie aspettative, e in quel momento sono sceso dalla macchina che tanto non sapevo più dove cazzo andare. Il contachilometri segnava millecentoottanta chilometri e la vescica mi supplicava di andare a pisciare ormai da trecento chilometri ma io le dicevo Aspetta Che Siamo Quasi Arrivati, e quando sono sceso dalla macchina parcheggiata ero tutto intirizzito da sto freddo che se non fosse blasfemo direi Freddo della Madonna, ma quasi quasi per stavolta me la concedo la blasfemia eccheccazzo per una volta non è grave, e con sto Freddo della Madonna ho fatto due passi fino al marciapiede di fronte con la Vescica che diceva Si Occhei Aspettare, ma con questo Freddo io non garantisco nulla, tra poco mi lascio andare e ti bagno tutto, e io che a pisciare per strada in Germania non c’ho il coraggio, che già mi vedo in galera che prendono le impronte digitali al pisello e mi affibbiano una multa da mille euri.

Sono sceso intirizzito e contorto e con in mano una mappa dove le strade che mi interessavano non esistevano, un Freddo di cui ho già parlato, e attorno a me una scenografia tristissima campagnola della periferia di Nowhere City ( da cui presto sarà tratto anche il film “Cristo si è fermato a Nowhere City”) e non c’era nessuno a cui chiedere indicazioni, solo una stradina storta e lugubre, che erano le sei di pomeriggio ma pareva notte fonda, e un vento fortissimo che faceva sventolare la mia mappa inutile tra le mani, e le foglie secche degli alberi, maledette foglie del cazzo che forse guidate da uno spirito malvagio mi sono arrivate sul viso a forte velocità che parevano davvero telecomandate, davvero, e scusate la sgrammaticatezza di ste righe ma oggi va così.

E’ stato in quel momento che mi sono detto – tra il vento, le foglie, il freddo, la fame, la stanchezza dei millecentoottantachilometri, il piscio compresso, il buio e la mappa inutile fra le mani – che mi sono detto Raffaele Chi Cazzo Te L’Ha Fatto Fare ad arrivare fin qui, che sei in pratica a due ore dal mare del Nord, in pratica sei in Olanda (coglione) che ti parevano pochi i chilometri (coglione) e ti pareva facile andare in una città che non conosci (coglione) e trovare un cazzo di albergo sconosciuto (coglione). In quel momento mi sono detto:

Va bene, se non mi lascio andare allo sconforto adesso, se resto calmo, in futuro NULLA potrà spaventarmi, nulla mi farà perdere d’animo

E allora tutto contorto e intirizzito com’ero, ho mantenuto la calma.
Da dietro l’angolo è spuntato un Gobbo di Notre Dame con le buste della spesa, l’ho visto e mi sono detto”Ecco, la speranza è l’ultima a morire” e mi sono avvicinato chiedendo in tedesco:

“Scusi, sa dire una domanda dire io la strada non conosco? Ho la strada perso e sa, il tedesco solo molto poco conoscere. Lei dove andare per strada Burscheiderstrasse conoscere?

Il Gobbo di Notre Dame mi ha guardato con occhi azzurri da Siberian Husky e mi ha chiesto:

“Hai una mappa?”
“Si una mappa certamente avere ma queste strade non dentro essere! Perché?”
“Aspetta un momento che entro in casa e prendo la mia mappa”
“Oh, certamente molte grazie molte molte!”

E così é sparito in casa con le buste della spesa. Io sono ancora al freddo con fame, piscio e stanchezza, ma mi dico “Ecco cosa significa non perdere la speranza, infedele!” e resto sul marciapiede ad aspettare il Gobbo Germanese, mentre muovo la testa a scatti per schivare le saette di foglie gialle di questo luogo germanese maledetto e incrocio le gambe per frenare la vescica. Succede così che aspetto 5 minuti, poi 10 e poi ne aspetto anche 15 ma il Gobbo non torna. In questo luogo del cazzo un Gobbo di Notre Dame qualunque (che si abbina perfettamente all’estetica dark di Nowhere City) mi ha scambiato per un criminale e si è nascosto in casa, lasciandomi solo al mio destino, presto i corvi scenderanno dal cielo per cibarsi delle mie budella di giovane emigrante sprovveduto. E’ stato in quel momento – che era molto peggiore del momento di poco prima – che mi sono detto:

Va bene, se non mi lascio andare allo sconforto adesso, se resto calmo, in futuro NULLA potrà spaventarmi, nulla mi farà perdere d’animo

E siccome sono ancora vivo, e siccome lo sconforto – che pure esiste – non ha avuto la meglio su di me, sappiate che adesso in pratica io sono indistruttibile, e se qualcuno non ci crede che venga pure qui a Nowhere City, che lo spiezzo in due.

Ja.

le trasmissioni riprenderanno il più presto possibile…

…non appena avrò percorso sti milleccentoerrotti chilometri in direzione nord, volante in mano e chiacchierando col parabrezza. La colonna sonora che mi darà il calcio in culo di incoraggiamento sarà composta dalle tracce 1,2,6 e 7 dell’album “Gimmie Fiction” degli Spoon, ed è una scelta presa così, senza motivo. Il nodo in gola è previsto verso il secondo ritornello della traccia numero uno, se proprio vogliamo entrare nel dettaglio.

Faccio tappa a Monaco, che di farli tutti in fila sti milleccentoerotti chilometri non c’ho voglia. A Monaco mi ospiterà una di Quelle Che Non Vedono l’Ora, che prodigiosamente si è ricordata del mio viaggio a mesi di distanza, e che appunto non vede l’ora di “darmi ospitalità”, e che ha voluto sapere esattamente quando arrivo.

(aperta parentesi)

Un giorno, se riuscirò a vivere un’altra sessantina di anni, siederò su di una sedia a dondolo, tutto rugoso e decrepito e con gli occhi acquosi, e col bastone indicherò un mappamondo ai miei nipoti, e dirò loro: Lo sapete? Vostro nonno all’inizio di questo secolo poteva contare sull’ospitalità di esseri femminili in molte delle nazioni che componevano quella che al tempo si chiamava Europa, e queste erano definite “Quelle Che Non Vedono l’Ora”. Il segreto era molto semplice, bastava trattarle male una sola volta, e quelle non si dimenticavano mai di te. I nipoti annuiranno con le loro testoline con le chiome tagliate secondo la moda del 2060, e crederanno che il loro nonno era stato, tanti decenni prima, un grandissimo figo.

(chiusa parentesi)

Anzi No, va specificata un’altra cosa, perciò

(aperta parentesi)

Ma quale figo e figo, la verità è che lei non vede l’ora, io già so che mi romperò le palle.
Si vabbè Rafeli raccontala ad un altro, sta storia.
Dico davvero, non ho voglia di sudori e salive estranei, in questo momento.
Si vabbè Rafeli ci faccia il piacere, allora puoi pure evitare di andare a casa di questa qua.
Infatti posso evitare, però ci vado lo stesso.
E perché cazzo ci vai se non ne hai voglia?
Per ricordare a me stesso che sono una persona normale.
Cazzo significa?
Significa che le persone normali di tanto in tanto fanno ste cose.
E tu invece?
Io invece… ultimamente non mi interessa . Allora faccio in modo di costringermi a farle.
Non ci crede nessuno.
E’ un po’come andare alle feste che non ne hai voglia. Ci vai lo stesso perché si suppone che sia normale andarci. Ci vai lo stesso, perché sennò ti verrà detto che non ci sei andato perché non ti hanno invitato.
Cazzo di metafora è?
E allora adesso vado lì per le volte che mi hanno invitato e non ci sono andato.
Stronzate.
C’hai ragione, ma la mia vita non si compone di gesti coerenti. E poi…
E poi?
E poi voglio Vedere di Nascosto l’Effetto Che (mi) Fa.
Stronzate.

Probabile. Sta cosa forse la capisco soltanto io. O quasi.
Stronzate.

E comunque non è detto che ci vado. Magari cambio idea all’ultimo secondo.
Stron…
..zate.  Mo’ basta, ho capito.

(chiusa parentesi)

Poi il giorno dopo riparto e vado ancora più a Nord. La prima notte la trascorrerò in un alberghetto periferico di un paesino periferico, di quei posti così sfigati e tristi che alla reception ci trovi a lavorare sempre personaggi pallidi e spettinati, vestiti con il golfo infeltrito e i pantaloni della tuta, che ti danno le chiavi e non ti sorridono mai, né quando arrivi né quando te ne vai.

A risentirci.

 

università, maestra di vita.

il prof veneto infastidito cronico deve registrarmi un esame, e per registrarmi l’esame deve fare una media fra tre voti, e questi tre voti sono nell’ordine: 30, 30, 26.

mentre la studentessa interrogata di fronte a lui inciampa sulle parole da dire, quello prende un foglietto di carta e comincia a scribacchiare calcoli assurdi che non riesce a portare a termine, incespica sulle virgole, vuole fare la media ma poi ci rinuncia, alza lo sguardo verso di me e mi dice:

"ventotto?"
"sarebbe ventinove, ma comunque…"
"ma come ventinove?"
"massì, Prof, sarebbe come fare la media fra 29, 29 e 28, è chiaro che esce un risultato più vicino al 29"
"sarebbe come, sarebbe come…stia zitto! Datemi una calcolatrice, piuttosto!"
"la media, se non ricordo male, sarebbe 28 virgola 8" sussurro io.
"zitto! la calcolatricee!"

(arrivano in soccorso con un telefonino nokia technicolor)

"allora, mi faccia 86 diviso 3"
"dunque, si… farebbe 28, 6666"
"Ah! Ecco! Lei mi ha detto 28, 8!!!"
"Prof, dopo il cinque si arrotonda alla cifra successiva, quindi in sostanza sarebbe 28,7 e quindi esce 29, ma questa è la mia opinione che magari non vale niente, e poi comunque non importa.."
"di dov’è lei, scusi?"

(allargo le gambe e metto le mani ai fianchi come un neo affiliato alla cosca della Sacra Corona unita e poi rispondo)

" di Lecce "
" ecco, la sua opinione vale meno di niente, se lo ricordi "
" va  bene "

Prende il libretto, e con la penna mi segna il voto, e il voto è un ventinove.

Dietro le sue spalle c’è un potenziale mafioso – io – che in altri tempi avrebbe già iniziato a fantasticare su come rigargli la macchina, al Prof fastidioso, ma che sta volta si limita a ghignare in silenzio, e poi esce dall’aula con le palle che girano pochissimo, quasi al minimo, sono quasi ferme in pratica.

Sintomo di una new wave tollerante (forse) indizio di vecchiaia incipiente.

tenori di vita double face

Certi sabati pomeriggi che sono in casa, già lo so che se esco di casa troverò per strada le orde di shoppinganti che entrano ed escono dai negozi del centro. Già lo so che vedrò per strada certi personaggini vestiti con giacche da lord inglesi e le sciarpettine annodate attorno al collo con perfezione geometrica e le scarpettine lucide e squadrate sul davanti. Già lo so.

Allora cosa faccio.

Allora prima di uscire indosso il mio giubbottino celestino da pusher, vecchio forse di vent’ anni ma comprato usato l’anno scorso in Montagnola, e vado pure io in giro in centro, e mi guardo attorno con occhi da delinquente, e questo solo perché mi piace recitare, alle volte. Entro in farmacia che devo comprare una aspirina, e la farmacista al bancone si mette paura, e la vedo che già si prepara a prendere le siringhe da insulina, quelle che usano i tossici, e invece io le dico, senza smettere di fare gli occhi da delinquente: un’ aspirina effervescente, per favore! E lei: Si, Si. E corre via allo scaffale per prendere l’aspirina.

Il mio giubottino celestino da pusher lo abbino spesso alla felpa verde col cappuccio che esce di fuori, e le Adidas rosse ai piedi, col risultato che alla fine sembro un po’ pusher e un po’ la Strega dai Mille Colori.  Con occhio arruffato da delinquente entro nei negozi del centro e le commesse si danno di gomito per dirsi: Segui quello lì che non mi piace per niente!, che poi io lo faccio apposta ed entro con lo zaino che crea sospetti. Le commesse, poverette, sono convinte che io voglia davvero intascarmi qualcosa e mi spiano da dietro l’angolo, e quando sono certo di essere osservato mi giro di scatto verso di loro e le guardo in faccia, e quelle (poverette) non sanno cosa fare. Con le cuffie alle orecchie non sento quello che mi dicono, per esempio mi dicono “Posso aiutarla?” ma io non rispondo, ché le cuffie le ho messe apposta per non sentirle cinguettare, le poverette. Poi ci sono i giorni che mi va di fare la star, e arrivo alla cassa del negozio di abbigliamento con due o tre cose che fanno un totale di duecento euri, e tiro fuori le carte di credito per pagare, e quelle da impaurite che erano diventano subito dolcissime, mi chiedono tutte sbrillucicanti se voglio il sacchetto, mi dicono che ho scelto proprio il colore giusto eccetera eccetera, ma io rispondo solo con i grugniti da pusher celestino del sabato pomeriggio, e vado via senza rispondere ai loro “grassie e buona serata”.

Perché sono uno studente universitario mantenuto, e c’ho questa peculiarità del tenore di vita double face. Questo vuol dire che – a causa dei miei sensi di colpa lancinanti di mantenuto – decido autonomamente di fare la vita del pezzente, e di comprare cose orribili da mangiare e bere l’acqua del rubinetto calcarea dell’acquedotto di Bologna, ma se poi mi girano le palle, allora tiro fuori le carte di credito dove ho accumulato negli anni i soldoni delle borse di studio. Perché, da bravo secchione quale sono, con i trenta e lode tutti messi in fila il benemerito Ateneo ha dovuto sganciarmi qualche migliaio di euro che poi distruggo in piccole rate di assurdità, quando mi viene la voglia di fare il cretino. Per il resto continuo a fare il pezzente, e questo perché (aperta parentesi paternalistica ) tutti dovrebbero, almeno per qualche anno, provare cosa significa vivere da pezzenti, perché non aver mai vissuto da pezzente vuol dire comprendere solo la metà di tutto quello che c’è da capire ( chiusa parentesi paternalistica ).

L’unico che non mi rompeva le palle – nei negozi di abbigliamento – era il commesso gay della Stefanel di via Rizzoli. Lui aveva capito che facevo per finta, a fare il delinquente del sabato pomeriggio, e non mi rompeva mai le palle con “posso aiutarti?” o con “stai cercando qualcosa di particolare?”. Il commesso gay della Stefanel di via Rizzoli adesso, purtroppo, non lavora più lì.

Ecco, non mi ricordo più dov’è che volevo arrivare, scrivendo ste cose, di cos’è che volevo parlare.  Non me lo ricordo più. Ho perso il filo del discorso, porcaccia la miseria.

E allora faccio basta.

fra le varie trattative per trovare una stanza in Crucconia

Fra le varie trattative per trovare una stanza in Crucconia, spiccano le mail di una tizia che è davvero convinta di volermi offrire un posto nella sua casa in periferia. Mi scrive in tedesco ma io le rispondo in inglese, lei dice che con l’inglese non è brava, io le scrivo che pure io col tedesco non sono bravo, ma comunque tutti e due – così pare – capiamo l’altro, e questo è già qualcosa.

Premessa: per cercare casa inserisco annunci corredati da un collage di foto della mia faccia. Nel collage che ultimamente sto spedendo in giro si pùo ammirare:

– faccia di Rafeli agli esordi di una nottata in spiaggia quest’estate. pelle bruciata dal sole e foto tagliata quel tanto che basta per omettere la bottiglia di rosato che tengo in mano.

– faccia di Rafeli con cuffietta e mascherina celeste da sala operatoria, e sfondo anch’esso di sala operatoria dell’università. occhi spaesati di uno che sta al posto sbagliato nel momento sbagliato.

– faccia di rafeli assorto nei suoi pensieri e spalle poggiate al muro, luce di lato che illumina i lineamenti e che fa tanto bravo ragazzo.

– faccia di rafeli con cappello bavarese, scattata nella periferia di Monaco un anno fa, evidente ruffianata per apparire vicino alla cultura crucconica.

Il risultato è che all’annuncio rispondono per lo più femmine. Questa è una cosa che potrebbe pure fare piacere – in altri tempi e in altri contesti – ma ora, con l’impellenza di trovare un  cazzo di posto dove stare, non fa piacere affatto. 

Poi c’è questa impedita dell’inglese – da questo momento in poi citata semplicemente come l’Impedita – che mi scrive:

ti posso offrire questa stanza, è molto piccola ma bella, in questa casa con tanti animali. per vivere qui bisogna necessariamente amare gli animali, ma tu certamente li ami, giusto?”

Come se il fatto di studiare quello che studio mi faccia svegliare ogni mattina col desiderio di un cane che mi azzanna le caviglie.

“…il mio cagnolino vive sempre con me. Ti posso chiamare domani?”

Le rispondo: chiamami pure (ma poi per dirmi cosa?) comunque io non capisco il tedesco parlato, figurati al telefono. Non mi chiama. Trovo una mail, il giorno dopo:

“ Dear Faffael, scusami se non ti ho chiamato (di niente, figurati) ma il mio cagnolino è stato male tutto il giorno..”

Non so se mi spiego, Faffael. Non ha scritto Raphael, o (mioddio) Raffi, No.Faffael.

C’è qualcosa che non mi convince, nell’Impedita. Io già mi vedo legato e imbavagliato sul letto come in “Misery non deve Morire” con l’Impedita che mi sbatte il suo cagnolino svenuto sulla faccia e che mi urla, con la bava alla bocca “Faffael, salva il mio amorino! Fafffaeel fai qualcosa ti prego! Fafffaeel!!” e schizzi di saliva ad ogni effe triplicata.

Faffael.

Potrebbe essere una marca di biancheria intima.

Pubblicità: l’amico enologo Cimabue mi chiede di propagandare sta cosa da lui organizzata che ci tiene tanto.
Fatto
.