la mia nuova camera


La mia nuova camera ha la forma di L per un totale di dodici metri quadrati. In questo momento mi trovo nel bel mezzo dell’angolo retto che si trova in tutte le L degne di questo nome. Il tetto è obliquo – sono in mansarda infatti – e c’è una finestrella che se la apro e metto fuori la testa, la mia testa diventa tegola fra le tegole di un tetto tegoloso di una casa barbara. La mia nuova camera ha la forma di L, ironicamente un’ala è stata subito battezzata La Zona Giorno, e l’altra ovviamente La Zona Notte. In un angolo della Zona Giorno c’è un televisore enorme che da solo occupa più di un metro quadrato (e arriviamo quindi a undici effettivi) che non mi è permesso lanciare giù dalla finestrella. Questo angolo del televisore viene pertanto battezzato Soggiorno, oppure Living Room, che tanto ormai sta parola fa parte del mio vocabolario giornaliero.

Chi vive in questa casa, non lo so. Ho incontrato un brutto ceffo per le scale, e di sfuggito ho visto una Mafalda in pigiama che sciacquava il piatto della cena. Di sicuro ci vive la padrona di casa, una cinquantenne Babbiona che incarna perfettamente lo sterotipo della donna nordeuropea CristianoMalgioglia – che i più fedeli fra i lettori ricorderanno bene. Lei in particolare si pone sulla variante CristianoMalgioglio gelatinato, una delle forme più gravi di CristianoMalgioglismo, aggravato dalla tuta acetata indossata in casa mentre lavora al computer e dal tartaro in tonalità conforme alla tintura dei capelli. C’ho il parquet.

In questa casa comunque le scarpe sono vietate, si cammina scalzi – toh! che ricordi – non è permesso usare la cucina dopo le dieci di sera per non svegliare la Babbiona, e la lavatrice la si può usare solo nel fine settimana. Qui sotto ci vive uno della Thailandia. Io sta cosa di cambiare casa in continuazione ho sviluppato un quattordicesimo senso per cui dopo dieci minuti in un luogo, dopo aver scaricato e messo nei cassetti la mia roba, mi pare subito di viverci da sempre. Io sta cosa di cambiare casa in continuazione ormai mi scivola addosso come fosse niente, in fondo mi basta sapere di poter parlare con chi voglio io, e di avere una lucina vicino al letto per leggere prima di andare a dormire, mi pare davvero di avere tutto. E non è che mi pare, è proprio così.  

certe volte succede di dimenticare

Certe volte succede di dimenticare i motivi per cui ho messo su ste pagine di blogghe, ovvero i princìpi fondanti che in teoria dovrebbero ricordarmi in ogni momento perchè e percosa continuo, e perchè e percosa in teoria sarebbe meglio continuare piuttosto che No. Per esempio scrivere come prendere appunti, che magari un giorno potresti aver voglia di rivangare.

Per esempio ieri alla Meisje le ho detto; alla cena coi i tuoi colleghi Sì ci vengo, però che palle.

La sua posizione invece era più o meno la seguente: ma come che palle, da te mi aspettavo – nel peggiore dei casi – di fronte ad un avvenimento del genere, la neutralità, non la negatività. Io le ho risposto altro che neutralità, non mi va di fingermi conversatore di argomenti che non mi interessano, conoscendo le persone, però siccome credo sia giusto farlo, lo faccio.

Lei ribatte (intanto io sbaglio strada per lo sforzo di raccogliere le idee) non voglio costringerti a fare cose che non vuoi fare. Preferisco che tu non venga. Guarda davvero giuro, preferisco. Io le dico, non sei tu che mi costringi, sono io che mi costringo, ne convieni? A questo punto non ricordo più la sua risposta, ma sicuramente abbiamo ricominciato tutto il discorso dall’inizio (nel frattempo ho trovato parcheggio) e la conclusione è stata: ci sarei venuto senza fare troppe storie – ci avevo solo infilato un ChePalle fra le righe – però adesso non solo dovrei fingermi il conversatore che non sono, riempire gli eventuali spazi di silenzio durante la serata o sentirmi in colpa o in ansia perchè non riesco prontamente a riempirli, ma dovrei anche fingere con te che non mi sto facendo due palle, ma anzi sto proprio bene, anzi facciamolo più spesso. Stando così le cose, sarei venuto, ma non ci vengo. Anzi sai cosa? Mi compro due pizze surgelate per stasera. E allora io non ti dico come si usa il microonde in funzione grill, dice lei. E se le compri, è finita. Dai, comprale che è finita. Vuoi vedere? Comprale.

Tra parentesi, vivere in un paese straniero, vuol dire che ti puoi mettere a fare ste scenette in mezzo alla gente, pronunciare assurdità, mettere in atto finte tragedie fra gli scaffali del supermercato, e nessuno capisce nulla, anzi una vecchina in un pub (poco prima) ci ha guardato sorridendo per tutto il tempo, certamente non capendo nulla, o forse pochissimo, di quello che nel frattempo veniva detto.

stesi a pancia in sù

Stesi a pancia in sù, io e la Meisje a discutere sul titolo di Baricco, Oceano Mare, che secondo lei suona bene e non da fastidio, secondo me invece non vuol dire nulla, come non significherebbe nulla Imbarcazione-Nave o Pianta-Albero.             

Di tanto in tanto si sentono di giovani in salute che all’improvviso si accasciano e muoiono. Io sta cosa mi fa diventare isterico, che è un tipo di morte che la vedo bene addosso, e dopo poi mi devo informare e voglio sapere cosa è successo esattamente, e voglio conoscere i dettagli dell’autopsia. Non ho particolari vizi, e il mio equilibrio diventa sempre più stabile. È normale quindi che un’ isteria, ogni tanto, devo pure farmela venire.             

La Meisje monta l’albero di Natale, io la aiuto e aspiropòlvero via i frammenti di albero sintetico sul pavimento. Seguirà certamente foto. La declinazione aspiropòlvero è un’invenzione del momento, e me ne complimento con me stesso.            

Pensavo che quelli dell’Ikea – va bene, multinazionale eccetera eccetera – alla fine non fanno pubblicità ingannevole, le foto dei divani sono uguali ai divani che ti monti (non come le pubblicità dei panini, o dei gelati), se serve sostituiscono qualsiasi cosa e i costi sono quelli per davvero, non come i piani telefonici o le maionesi dei fast food.                

Chi ha messo la foto di Samuele Bersani sulla pagina di wikipedia, gli vuole male, ché sembra un geco con la miopia. E con l’anemia. Baricco direbbe Patologia Ematica-Anemia. E si vede infatti che ha tutta un’altra poesia.

update: foto.

sviare dal discorso

Lei: (blab bla bla) …e poi alla fine sembra che mi incazzo “a stecca”!
Io: Per favore non usare questa espressione “ a stecca”, per favore.
Lei: Ma si usa dalle mie parti, queste sono le mie origini!
Io: Le tue origini sono l’Adige che si dice "Adese", le tue origini sono il Prosecco.
Lei: ma non posso mica dire “mi incazzo ad Adese”.
Io: Però potresti dire “mi incazzo a Prosecco”, che secondo me  suona bene.
Lei: be’ Sì, in effetti…

dice che il mondo potrebbe finire

Dice che il mondo potrebbe finire la settimana prossima a causa del buco nero. Il punto è: si muore tutti assieme o poco alla volta? Perchè se si muore tutti assieme, tutti molto velocemente, allora fa niente, pazienza. Solo se si muore tutti assieme, altrimenti non vale. Che se invece qualcuno comincia a scappare e per questo motivo muore dopo – e mentre scappa piange i morti che sono stati risucchiati prima di lui – non mi va bene. Facciamo che se esce fuori il buco nero, e se il buco nero non si sbriga a risucchiarci tutti, io mi ci butto dentro in costume da bagno, così mi tolgo il pensiero.

ci ho pensato tante volte

Ci ho pensato tante volte e ci ho pensato anche ieri pomeriggio, mentre sgambettavo in pantaloncini corti nel boschetto che lambisce la mia nuova casa. Ci ho pensato mentre correvo lungo questo sentiero fangoso sotto una cupola di foglie fitte e verdissime, fiancheggiando la linea della ferrovia e spaventando i pesciolini nei canali. Ho pensato: mi prendesse un colpo in questo momento e cadessi per terra, chi lo saprebbe? Cadessi nel canale e affogassi in questo momento, chi saprebbe dove venirmi a cercare? Qualcuno sa che sono in Paese Basso, e qualcuno sa in quale paesino mi trovo, ma nessuno conosce l’indirizzo esatto, o come arrivarci. Nessuno. Passerebbero giorni, come i pensionati che si decompongono ad agosto negli appartamenti delle cittá e poi li scoprono dopo tre mesi. Che poi i pensionati, almeno, sono registrati al Comune. Io nemmeno quello. Il mio padrone di casa, il biondo facinoroso, non mi ha nemmeno chiesto i documenti. Ho detto come mi chiamo ma potrei benissimo chiamarmi Matthew, o Ludmillo, o SegreteriaTelefonica. In teoria non esisto. Lascio impronte di scarpe sul sentiero fangoso, ma sono piedi che in teoria non esistono.

Ancora ricordo la prima volta che mi successe di pensare sta cosa – e la ripeto sempre, e sono un po’ ripetitivo – quando sei-sette anni fa stavo trascinando la mia valigia con le rotelle scassate sotto ad un ponte, nella periferia di Londra. Nemmeno io sapevo dove mi trovavo esattamente. C’erano i cartelli del Comune che dicevano: non avere paura delle pistole nel tuo quartiere! Avevo appena lasciato una casa e cercavo l’indirizzo di quella che sarebbe stata la mia nuova dimora per i prossimi dieci giorni. Ricordo che c’era una pozzanghera ovale sull’asfalto. Avevo una camicia verde infeltrita e scarpe scomode. Poi in seguito fui contento di raccontare del ponte, della valigia scassata e della pozzanghera. Anche adesso, potrei parlare di altro, e invece vai a capire perchè, parlo di questo.

bene, eccomi di nuovo

Bene, eccomi di nuovo qua.     
Non c’è solo un’estate moribonda a instillarmi gocce di tristezza, c’è pure un Paese Basso nuvoloso e grigio che mi accoglie – sono tornato l’altroieri – mentre le mie braccia sono ancora bruciate dal sole del Salento. La scuola ricominciava sempre a settembre, ogni anno sempre a settembre, e così quando arriva settembre c’è questa sensazione forgiata negli anni che qualcosa è finito e qualcosa sta per cominciare. Quando qualcosa finisce mi prende la tristezza. Quando qualcosa comincia, mi prende la tristezza. Se ci metti pure le mie braccia bruciate dal sole sotto un cielo grigio nuvoloso, allora è ancora più tristezza. Ho scritto troppe volte tristezza, lo faccio apposta per esagerare nel lamento. Ad esagerare nel lamento, poi succede improvvisamente di sentirsi bene.   

Prima di andare oltre: il Salento. Non so cosa dire di questa estate in Salento. So che non sarò mai olandese e mai tedesco e mai dell’Azerbaijan. Questo è anche scontato. Forse – e qui viene il bello – non sarò mai nemmeno completamente salentino. È troppo lungo da spiegare. Domanda: sono stato bene? Sono stato molto bene. Molto molto.    

Cerchiamo di capirci, qualche sera fa ho dormito nella mia camera giù al paesello, con il solito geco estivo che passeggia sul soffitto. Poi sono partito e ho trascorso la notte per metà nei treni olandesi e per metà a casa della Signorina. Poi il giorno dopo io e la Signorina – grazie per avermi accompagnato – si è dormito nella mia casa di Utrecht. Poi stamattina ci siamo svegliati, abbiamo impacchettato tutta la mia vita, e sono venuto nella camera dove vivrò per i prossimi due mesi, in una zona residenziale di un piccolo paesino infilato nel verde. Cerchiamo di capirci, in quattro giorni ho trascorso la notte in quattro letti diversi, e tutte e quattro i letti rientrano – più o meno alla lontana – nel concetto di «casa».       

Adesso vivo qui, in una grande camera che si apre su di un giardino di mattoni. Ho anche un barbecue all’angolo che quando l’ho notato la prima volta ho esclamato: «toh, il barbecue!» anche se poi so bene che non lo userò mai. Al piano di sopra vive una coppia di indigeni tranquilli in compagnia di un gatto affetto da insufficienza renale cronica. Il posto è bello e pulito, però non ho una cucina vera e propria, ma un microonde e un fornelletto elettrico posati in un angolo. Il frigorifero invece è in garage. Fuori, nel giardino di mattoni, un ombrellone chiuso nella sua custodia di plastica mi fa capire che anche da queste parti, magari non troppo spesso, può capitare di vedere uscire il sole. Queste frasi e questi dettagli sono messi a caso, perchè come ho già detto, ad esagerare nel lamento, poi succede improvvisamente di sentirsi bene.

mi fa male un po' tutto

Mi fa male un po’ tutto, e la novità degli ultimi due giorni è che mi fa male pure una gamba. Una soltanto, senza bisogno che io la muova. Mi sveglio presto la mattina per andare dal dottore o per farmi tirare un quattro cinque bottigliette di sangue. L’infermiera è una ragazza giovane che ha deciso di diventare vecchia molto presto. Si è costruita un culo enorme e culo ha fasciato con una gonna grigia di tela, e una zazzera di capelli tenuti come ne “La casa nella Prateria”. Chiudo gli occhi e mi chiedo se abbia già capelli bianchi e mi rispondo di Sì, poi apro gli occhi e invece è No. L’infermiera non parla inglese ma io mi lancio con le mie quattro parole di olandese, e le condisco con rotazioni del braccio a mulinello. Poi mi succhia via il sangue e sono costretto a tener fermo il batuffolo di cotone, per cui niente braccio a mulinello e di conseguenza calo drastico della comprensione reciproca.      

Due settimane fa ho visto un gabbiano spiaccicato al centro della strada. Come un gatto, però era un gabbiano.      

I castelli di sabbia artistici dicono che li fanno con la sabbia, ma non è niente vero. Ci mettono pure la colla. Mischiano colla e sabbia. Non è che in questo modo siamo bravi tutti, però insomma diciamo le cose come stanno veramente.      

Mi annoio a non sentirmi bene. Mi annoio. Quando non sto bene mi invento tutta una serie di cose che potrei fare se invece stessi bene, che poi tanto non farò comunque. Questa è la fase di progettazione della mia malattia. È più o meno così da dieci anni. Intendo la progettazione inconcludente.         

Dodici anni fa mi sono ammalato per tre mesi di fila. Che uno se ci pensa tre mesi sono tanti.
Questa però la racconto la prossima volta.

decisioni prese in fretta

Micheal, uno studente americano di 17 anni, ha deciso di diventare una donna. La scuola lo vuole punire e allora i suoi compagni di scuola per solidarietá decidono di travestirsi tutti da donne. Bello. Commovente. Una buona notizia.  Micheal si infila la gonna, si annoda le perline verdi attorno al collo, e drammaticamente dimentica le sopracciglia.

chi le playstation, chi le cisterne

Vogliamo smetterla di parlare dei due bambini caduti nel pozzo? Per favore, smettiamola. Caduti nel pozzo: Amen. Dice: ma come caduti nel pozzo? Cosa ci vai a fare nel pozzo? Vai a giocare nel pozzo? Ma ti pare? Sicuramente stavano scappando dal papà cattivo! Brutto e cattivo quello lì. Mica per giocare. Ecco perchè caduti nel pozzo. Anzi No, c’era un pedofilo che li rincorreva. Anzi No, un malato di aiddiesse con la bava alla bocca. Anzi No, c’era l’Influenza Aviaria in persona, guarda.

Il problema del famoso libro di roberto saviano – scritto bene, dettagliato e pungente eccetera eccetera – è che se te lo leggi la sera prima di andare a nanna, poi la mattina quando ti svegli e metti i piedi giù dal letto, e fissi il pavimento per cercare la forza di cominciare la giornata, se il libro lo hai posato dalla parte della copertina allora tutto ok, ma se per caso lo hai lasciato girato dall’altra parte, ecco, per un momento ti prendi uno spavento mica da poco.