mandare a fare in culo

Se penso alla vicenda della presunta omofobia del Sig. Barilla, sento un’irrefrenabile voglia di mandare a fare in culo tutti. Tutti indistintamente.

Mandare a fare in culo il Sig. Barilla ma non perché presunto omofobo, piuttosto perché così stupido da cascare nel tranello di giornalisti iene che non aspettano altro che la dichiarazione choc, per poi saltellare battendo le mani tutti eccitati e lanciare la notizia all’Ansa.

Mandare a fare in culo quelli che protestano e invitano a boicottare la pasta Barilla, perché non comprendono il significato di pubblicità: a questo punto mi chiedo perché non rappresentare anche i maschi sfigati nelle pubblicità di automobili (non hanno diritto pure loro ad essere rappresentati?), e anche le donne tarchiate nelle pubblicità dei cosmetici (non hanno diritto pure loro ad essere rappresentate?). Mandare a fare in culo quelli che “queste cose nei paese civili non succedono” perché non sanno quello che dicono. Tutti quelli che pensano – aderendo alla protesta, amplificandola, esasperandola – di aiutare il mondo omosessuale. E mandare a fare in culo me stesso che ne scrivo quando mi ero promesso di non farlo.

Per i cultori, registriamo che quelli che erano i Macchianera Blog Awards ora non contemplano più la parola blog. Piccola furbizia per poter inglobare – oltre ai blog – pure twitter e facebook.

Non solo: un tempo, i protagonisti erano perfetti sconosciuti la cui fama era legata essenzialmente a quello che scrivevano (e per esempio Leonardo, per esempio Daveblog) e poi in un angolino c’erano i “vip” ovvero gente conosciuta molto prima di scrivere su internet. Erano questi gli anni ruggenti del 2.0, ovvero del Chiunque che poteva fare Qualsiasi Cosa. Perfino il sottoscritto veniva incluso nelle nominations e su Blogbabel “Rafeli” veniva prima del blog di Di Pietro di Linus.

Sono anni che non rimpiangiamo affatto.

Perché (forse sarà il mio un ragionamento privo di fondamenta) ma credo che quella fase – quel modo di ragionare e di credere che Chiunque Potesse Fare Qualsiasi Cosa – abbia raggiunto l’apice con l’invasione grillina al Parlamento. I germogli erano sempre quelli, insomma. Sta cambiando qualcosa? A guardare le nominations di quest’anno – e mi rendo conto di unire mondi veramente molto distanti – sembrerebbe di Sì.

ciao aspirante studente universitario

Ciao aspirante studente universitario che di solito in questo periodo ti lamenti dell’esistenza dei test di ammissione universitaria, che secondo te non dovrebbero esserci, che secondo te tutti tutti tutti dovrebbero avere il diritto di studiare quello che vogliono, che secondo te non e’ giusto che la vita di una persona si decida tramite un centinaio di risposte date in pochi minuti, che secondo voi e’ un test anonimo che vi priva della vostra identità eccetera eccetera.

A parte il non senso dell’affermare che la selezione verso i vostri sogni non dovrebbe essere all’ingresso, ma dopo, cioè una volta laureati e inseriti nel mondo del lavoro, visto che nel favoloso mondo del dopo esiste un plotone di gente come te (ma qualche anno più grande e con una laurea in tasca) che si lamenta di non riuscire a trovare qualcosa di adatto al proprio profilo formativo (brrr..).

A parte il fatto che produrre gente che si lamenta non e’ affatto gratis ma costa molto (no, non parlo delle tue tasse universitarie, quelle coprono solo una piccola parte dei costi totali) e il beneficio di questo sforzo economico per lo Stato – attualmente – e’ solo avere in giro ulteriore gente che si lamenta e che nei casi peggiori pretende una soluzione. A parte che nessuno si lamenta seriamente della mancanza di laureati, tranne i folli compilatori di tabelle comparative tra l’Italia e altri Paesi. A parte il fatto che negli anni ho conosciuto tantissimi studenti stranieri che hanno cambiato nazione pur di inseguire il proprio sogno, l’ultimo giusto la settimana scorsa, un trentaduenne israeliano che si e’ fatto il culo per anni in una fabbrica per mettere da parte i soldi e perfezionare una lingua e un alfabeto a lui sconosciuti ed ora – a trentadue anni – e’ orgoglioso di essere al primo anno di medicina, e te lo racconta con le palpebre che gli calano visto che nel frattempo continua a farsi il culo e lavorare per sopravvivere.

A parte tutto questo, e anche ipotizzando che quanto appena scritto sia tutto sbagliato, e ignoriamolo per un momento.

Ecco, resta il fatto che nella vita e’ assolutamente normale trovarsi in momenti cruciali,  momenti nei quali la tua vita viene decisa in pochi istanti, ed e’ normale che alcuni arrivino impreparati e non ce la facciano, ed e’ anche normale che alcuni arrivino preparati ma poi si caghino addosso dalla paura, fallendo causa assenza di sangue freddo. Ed e’ normale che il sangue freddo – o le “palle”, il “polso” o come vuoi chiamarla sta cosa – nel corso di una vita ti faccia andare più avanti di altri.  Ed e’ anche normale fallire – seppure fino ad ora ti hanno raccontato tutt’altro. Quindi No, non e’ assolutamente ingiusto, o irreale, o spersonalizzante: e’ soltanto un piccolo assaggio di realtà che ti viene offerto, caro aspirante studente universitario, prima di cominciare una pausa (dalla realtà) che durerà qualche anno.

L’olandese che abita sopra la mia testa – e che ha un marcatissimo accento olandese – lavora come ricercatrice sul fine vita. Ovvero cose che hanno a che fare con la morte, o con i mesi poco prima della morte. Ho intuito che fosse olandese dalla bicicletta legata ad un palo con una catena, senza paura dei probabili furti – manco fossimo in nordeuropa.

Sei salentino? mi chiede uno. Sì che lo sono – rispondo, considerando che a parlare tutto il tempo inglese o al limite francese, questo accento perfortuna purtroppo non si accentuerà mai e resterà riconoscibilissimo ovunque. Lui è un ricercatore (salentino) che da ste parti studia terapie innovative contro l’Alzheimer.

Perché a Brussèlle abbiamo sta cosa che le storie interessanti le trovi nei pertugi, dove meno te le aspetti, dietro facce e nomi che non lo diresti mai.

Mi piacciono gli annunci dei gatti smarriti.  La tristezza e l’inestetismo estremo di questi fogli A4 con l’immagine tagliata male di un gatto sul divano e gli occhi rossi causa flash, una foto magari scattata a Natale, e l’annuncio lacrimevole in Times New Roman, e lo scotch inzuppato di pioggia avvolto attorno al palo del divieto.

gabbiani

Sulla gradinata del lago, arriva un signore sulla settantina con camicia e pantaloni corti. Sistema un asciugamano, poi si spalma la crema solare solo sulle ginocchia. Si stende, in modo che il busto sia all’ombra del muretto e le gambe al sole – ecco il motivo della crema solare, ti spieghi. Si accende la pipa. Poco lontano, i gabbiani si mettono in fila per farsi imboccare al volo dal signore con la paglietta.

(Praça do Comércio, Lisboa)

mercatino1

Al mercatino sotto casa ci sono donne incinte, ragazzi che rollano sigarette, bambini che scivolano sullo scivolo, cani con la coda dritta all’insù, nonne coi capelli tinti male, venditori di piante di timo che scherzano in spagnolo coi figli degli acquirenti. Trovo un tipo che vende le orecchiette di bari e pezzi di polpo fresco lessi al limone. Compro tutto.

Mentre bevo vino bianco coi colleghi, un gruppo di bambine ottenni si avvicina e mi osserva in silenzio, a distanza di un metro. Tutte bionde, tutte sorridenti, osservano e non dicono niente. Dev’essere uno scherzo che fanno a tutti. Chiedo spiegazioni in francese, mi rispondono in inglese e tedesco, ma precisano che capiscono pure un po’ di francese aussi. Spariscono come sono apparse.

Il giorno dopo uscendo dalla metro inaspettatamente mi trovo nel mezzo della Baloon’s day parade.

Domani, alla lista “posti che se non mi ci avessero portato, ancora non avrei visitato” si aggiunge Lisbona.

i belgi

I belgi ti sembrano tutti diversi l’uno dall’altro.

E questa è una cosa positiva – per te che guardi con occhi comunque da italiano. Perché vivendo all’estero hai capito una cosa: un popolo è tanto più diverso da te, quanto più gli individui di quel popolo ti sembrano tutti uguali.

E’ un concetto semplice ma fondamentale: se un popolo lo percepisco come moltitudine di individui tutti diversi tra loro, allora vorrà dire che in un certo senso io sono dentro, e vedo tutto da dentro. Se invece il mio cervello considera un popolo come un gregge di essere umani più o meno tutti uguali, allora vorrà dire che – rispetto a loro –  io sono fuori, e vedo tutto da fuori (sto quindi osservando qualcosa di troppo diverso da me).

Sembrerà poco interessante, o sembrerà interessante solo per chi come il sottoscritto vive in un posto altro da sé, e rimugina su queste differenze.

I barbari del Paese Basso – per motivi diversi – a parte poche eccezioni, mi parevano tutti uguali. La prova del nove della mia teoria appena partorita potrebbe essere la percezione che tutti noi abbiamo degli asiatici: a meno che tu non sia asiatico, per te loro sono tutti cinesi. Anche se non è vero. A prescindere.

L’italiano che non ha viaggiato pensa la stessa cosa dei tedeschi. L’italiano contaminato e mitteleuropeo invece non la pensa più – perché per lui già i tedeschi sono meno diversi. E del resto come ha scritto un disgraziato, per il salentino ortodosso e ignorante tutti quelli con un accento del Nord sono comunque “milanesi”.

Vabe’, quello che volevo spiegare mi si e’ accartocciato fra le mani mentre scrivevo, ma non mi va di tornare su a correggere.

volevasi segnalare

Samuele Bersani racconta un incontro con una ragazza a Bologna.

Certe persone – quando gli succedono certe cose – hanno lo sguardo e il tono di voce di chi gli e’ crollato qualcosa addosso, e non possono farci nulla, sono sotto le macerie e basta. E non hanno bisogno di spiegare quanto sia bello eccetera eccetera, si limitano ad elencare i fatti oggettivi e scarni, poi tutto il resto viene fuori comunque.

E poi cazzarola tutto questo a Bologna.