the pecking order

Decidendo di nominare cinque “garanti”, o “vice”, Grillo finalmente dimostra che non e’ per niente vero che uno vale uno. Alcuni valgono più di altri. Ed e’ giusto che sia cosi’.

Del resto e’ una legge naturale che alcune persone valgano più di altre o che naturalmente si posizionino a livelli differenti di gerarchia: per meriti, talenti, capacita’ (quando va bene) o per scaltrezza, paraculaggine, diritti acquisiti (quando va meno bene).

La naturale esistenza di gerarchie può anche non piacere, infastidire. Ma il fastidio  da solo non può bastare a cancellare una legge naturale. Il fastidio e l’insofferenza possono far accantonare per un breve periodo la legge naturale, ma poi il tempo sistema tutto. Se chiudi in uno stesso recinto venti mucche – o venti galline – inizialmente si ciberanno in modo casuale. Poi dopo qualche giorno le gerarchie si chiariranno, e si avvicineranno alla mangiatoia seguendo un ordine preciso.

se si dovesse stilare una classifica delle vergogne

Se si dovesse stilare una classifica delle vergogne del caso Cucchi, al primo posto c’è la morte di Cucchi, al secondo posto l’omertà degli operatori sanitari e di polizia sulle responsabilità del caso Cucchi, e al terzo posto la sorella di Cucchi che diventa inviata su Raitre come giusto epilogo dopo una luminosa carriera da amministratore di condominio.

Nonostante tutti abbiano gridato vergogna alla sentenza del tribunale, ancora non ho trovato nessuno che mi spieghi perché la sentenza non sarebbe giusta (la mancata identificazione di colpevoli non significa che la sentenza non sia giusta). Quindi la sentenza è forse una vergogna. Mentre la sorella di Cucchi che usa il cadavere del fratello per scopi solamente personali va definita sicuramente e indiscutibilmente una vergogna.

L’una di notte, bar in centro a Brussélle, semioscurità.
Birra in mano, la quarta.

“La mia amica dice di conoscerti” fa lei.

Allora mi avvicino all’amica.
In un bar in centro a Brussélle. Non mi sembra di conoscerla, l’amica.

“Si mi ricordo di te”

Ho parlato con tantissima gente in questi tre anni e mezzo e quindi mi pare normale aver dimenticato qualcuno.

Poi però lei mi dice che si ricorda di me ragazzino al paesello nel millenovecentonovantadue, di me ragazzino che andavo a cavallo nel millenovecentonovantadue, e nomina una strada precisa, ed un nome di cavallo preciso, e tutto coincide. Non ricordo niente ma è chiaramente tutto vero. Fosse successo a Bologna mi sarei sorpreso. Succede di notte a Brussélle e non so cosa dire, mi pare uno scherzo.

quando l’altro giorno

Quando l’altro giorno hai ascoltato Francesco Piccolo raccontare della casa editrice Einaudi qui a Brussélle, ad un certo punto una signora dal pubblico ha posto una di quelle domande che non sono domande, una di quelle domande narcisistiche che in questi contesti si fanno per mostrare quanto si è acculturati, quanto si è dalla parte giusta, oppure una di quelle domande che non sono domande perché contengono già la risposta.

La signora chiedeva a Francesco Piccolo di spendere qualche parola sulla situazione attuale della sinistra italiana, divisa tra gente che parla alla Leopolda e gente che si picchia per strada con la polizia. La domanda era posta in modo tale che fosse evidente e ovvio sin dall’inizio che il bene sta da una parte (gli operai in piazza) e il male tutto dall’altra (la Leopolda) e dava per scontato che ciò fosse ovvio a tutti i presenti.

Ma Francesco Piccolo ha preso la parola dicendo che a domanda sconveniente la signora doveva attendersi una risposta altrettanto sconveniente. E ha subito premesso che quella non era una domanda, perché conteneva una risposta, e conteneva la voglia di sentirsi dire che aveva ragione lei.

Avrei potuto parlare io con parole identiche, stava parlando lui, ed io già applaudivo senza far far toccare una mano con l’altra per non far rumore.

Poi ha continuato dicendo sebbene sia molto più facile e comodo – soprattutto negli ambienti intellettuali – dirsi a favore dei manifestanti, lui non se la sentiva di tifare per chi protesta in un modo così sterile. Ha detto che la difesa dei diritti non deve nascondere la mancanza di idee. E che un determinato modo di essere in disaccordo è tipico di chi non ha idee alternative da proporre ma solo idee da combattere. E che se dall’altra parte c’è chi mette delle idee in campo, per quanto strambe e imperfette possano essere, sono idee che vengono messe in campo e attuate per quanto possibile. E che (aggiungo io) non si può paragonare una proposta con una non-proposta. Quindi ha fatto accenni al concetto di purezza di cui parla da tempo, e di cui è ancora l’unico a parlarne.

Pelle d’oca sulla nuca per quanto condivisibili le parole, e per quanto ascoltarle fa sentire meno soli.

IMG_20141103_232555Come metronomo del tempo che passa sono ad un concerto di Sondre Lerche appena dietro casa. Come quasi dieci anni fa non c’è molta gente. Siamo così pochi che ci guardiamo negli occhi. Ciao Sondre, ti ricordi di quella notte che ti avremmo dovuto preparare la cena dalle parti del Pratello, e di quell’autografo sbagliato che ho conservato per anni (dove l’ho perso?)

Come quasi dieci anni fa dalle parti di Bologna, Sondre ha quell’occhio psicopatico e il ciuffo che gli cade sul naso quando schiaffeggia la chitarra. Lui comunque suona sempre Two Way Monologue, Sleep on Needle, You Know So Well, e ad un certo punto sta per andare via ma poi dice “one more before to go” e canta a bassa voce Mother Nature con i pochi presenti che ricordano il testo a partecipare con il controcanto.

Io non posso, anche per il fatto che lo ascoltavo quando la mia vita non era in inglese come adesso e quindi le parole non le ho mai imparate.