Non lo scrivo mai che i grandi avvenimenti europei mi capitano praticamente sotto casa. Che se la TV racconta della Merkel in riunione con Tsipras, poi sotto casa non trovo parcheggio facilmente. La Commissione Europea è per me un enorme fungo architettonico che osservo sempre chiuso: ci vivo quasi a fianco lavoro lontano da qui. Quando il fungo architettonico è vivo e pieno di gente – quindi durante gli orari di ufficio – io sono altrove impegnato a fare altro. Ci passo spessissimo il sabato mattina per prendere la metro e siamo solo io, lei e pochissimi altri. Rarissimi turisti che a volte mi chiedono di scattargli una foto.
Quando qualche giorno fa sono passato da lì – poco prima della chiusura dei seggi in Grecia – uno dei tanti giornalisti era di fronte alla telecamera vestito con giacca e cravatta, mentre poi sotto indossava un paio di boxer colorati che tanto non entravano nell’inquadratura – faceva molto caldo in quei giorni a Brussélle. La storia era lì a fianco a me ed io andavo a cenare ad un sushi di St Gilles.
Quando dicono che vogliono fare gli Stati Uniti d’Europa come gli Stati Uniti d’America, penso alle difficoltà delle relazioni tra persone già adulte. Fino a quando si è molto giovani e non completamente formati, basta la volontà di stare assieme (gli Stati Uniti d’America). Quando invece hai una personalità già cristallizzata, preferenze e allergie, abitudini e difetti e pregi arrugginiti, la volontà di stare assieme non basta, e la paura di restare da soli non basta: serve uno sforzo maggiore di volontà, con la consapevolezza che di certo andrai a perdere qualcosa.