Natale 2012, la gente con gli smartphone va in giro a fare gli auguri nelle case dei parenti con il caricabatteria nella borsa, e chiede se perfavore può attaccarsi un momento alla presa di corrente.
Archivi categoria: consumate bestie
e infine gli partì la bestemmia
(sempre a proposito di creativi ricchioni)
Il Federico Moccia perde clamorosamente il controllo parlando del suo ultimo lavoro: "Un giovane Holden al femminile", arriva a dichiarare. Bravo Moccia. Adesso però visto che ci sei fai paro paro come Salinger, che da cinquant’anni se ne sta per i fatti suoi.
Moccia che pensa a come giustificare
il ritardo all’appuntamento con gli
amichetti. Probabilmente andrà sul
sicuro: "Scusa ma ho perso l’autobus".
la parabola
Un ominide del ventunesimo secolo che dopo anni di ignobile pirataggio musicale, decidesse magari un bel giorno di comprare musica da internet – spronato alla legalità dall’esistenza di uno stipendio fisso – questo stesso ominide del ventunesimo secolo quel giorno scoprirebbe che la musica da internet la può comprare – per esempio da quella cosa chiamata Itunes – epperò una volta acquistata, la musica stessa a causa di restrizioni legali e cavilli protettivi complicatissimi, resterebbe solo attaccata al computer da cui è stata presa, e non trasportata in giro, a meno di laboriose operazioni di copia e incolla.
Lo stesso ominide in pigiama, conscio della situazione, la sera prima di andare a dormire aprirebbe il cancello del recinto dove è tenuto chiuso il fido muletto, e lo lascerebbe andare in giro per tutta la notte. Alla mattina seguente, l’ominide del ventunesimo secolo, dopo aver speso soldi invano a comprare file legali scomodissimi, scoprirebbe copie degli stessi file (stavolta comodissimi) incollati alla criniera del fido mulo, che così potrebbe tornare felice trottorellante nel suo recinto.
chiacchiere e distintivo
Adesso spiegatemi la differenza con un fibbione D&G da tre chili del primo tamarro che vi passa sotto casa.
solo due cose
Solo due cose da aggiungere sui cellulari ultramoderni, come per esempio l’iPhone ma non necessariamente soltanto l’iPhone.
Mi si dice che ognuno i suoi soldi li spende come vuole. Questo è vero. Il punto è che le persone non spendono i soldi “come vogliono”, ma solo come vuole la pubblicitá. Voglio dire, cosa puoi fare con un iPhone che ti manca su un telefono normale? Puoi sfogliare le fotografie con il touch pad invece dei tasti, per fare un esempio. Lo so che c’è altro, ma è per fare un esempio. Non è che stai a casa tua e prima di sapere dell’esistenza dell’iPhone cominci a pensare “Oh, madonna vorrei sfogliare le foto con le dita invece di premere i pulsantini! Oh madonna, ne ho assoluto bisogno! Come posso andare avanti con questi miseri pulsantini?!? ”
No.
Funziona che vedi la pubblicitá, e mentre affermi che la pubblicitá su di te non fa nessun effetto, in quel momento ti accorgi che hai proprio bisogno di sfogliare le foto con il touch pad invece dei pulsantini. La pubblicitá ti ha creato il bisogno che fino a cinque minuti prima non avevi. La pubblicitá ti fa vedere tante bellissime cose e improvvisamente ti accorgi che ne hai bisogno. Lo dico tranquillamente, non sono un extraterrestre, succede anche a me se cammino per negozi, è un impulso che devo spesso impegnarmi di frenare.
E allora sapete cosa? Il benessere piú o meno tocca tutti, in questa parte di mondo. E allora avendoci soldi in tasca – e qualche soldo ce lo abbiamo tutti – davanti a tutte ste proposte, davanti a tutto sto superfluo hai due scelte: comprare o non comprare. E se decidi di comprare, hai fatto la scelta piú facile. Comprare è troppo facile. Io ci casco, a volte, e me ne rendo conto. Molto piú difficile e fermarsi e dire: non ne ho bisogno, non lo compro. Tutto attorno è costruito appositamente per farti credere a bisogni che invece non hai, ma se tu lasci perdere e passi avanti, hai vinto. È una cosa da niente che non cambia quasi niente, ma l’hai vinta.
Non bisogna mai perdere di vista il tamarrone con la cinta e il fibbione di D&G. Noi in fondo siamo lui, ma con qualche sovrastruttura di contorno. Noi siamo lui, ma non lo sappiamo.
update: le ridicole petizioni per avere le tariffe piu’ convenienti.
perchè io valgo (più del mio telefono)
In Italia arriva l’iPhone. Tutti ne parlano. Le tariffe sono scandalose ma la gente sbava ugualmente per la cazzatina Mac. Io invece voglio fondare l’associazione Nokia low cost, ne potranno fare parte solo i possessori di telefono a prezzo minimo. Membri onorari saranno i possessori di un Nokia 3310 ancora funzionante. Il mio purtroppo è defunto da tempo, ma ho scovato un sostituto perfetto qui in Paese Basso pagato circa 19 euro. È bellissimo e ha certi pixeloni grossi e rozzi e quadrati come piacciono a me. E poi insomma va detto: un telefono che costa più di centocinquanta euro è volgare. E’ un gesto volgare comprarlo. Vuoi chiamarlo lusso? Non è nemmeno lusso, perchè più o meno un telefono da 500 euro se lo possono permettere (quasi) tutti. E’ un gesto volgare e basta.
zero
La versione inglese di questo spot (che mandano pure qui nel Paese Basso), quella spagnola e quella italiana. Io voto quella inglese. Vai a capire perchè l’Italia si meritava la versione col folle che perde la testa in autobus.
un paio di veli pietosi
Stendiamo un velo pietoso su tutto lo spam riguardante i siti di incontri con le anime gemelle che ti arrivano il giorno di san valentino. Questo mondo di anime gemelle che maturano a febbraio come frutti maturi di stagione. E poi ancora: stendiamo un velo pietoso sul film di Muccino, quello piccolo, il Muccinino, e sui fidanzatini che rilasciano l’intervista ai giornali dicendo che per festeggiare vanno a vedere il film del Muccinino. Che poi sta cosa di andare a vedere il film sentimentale (e poi chi lo sa, magari Muccinino ha pure cacato un bel film, ma io di certo non lo saprò mai) assieme al fidanzatino/a, che sorta di atteggiamento è? Voglio dire: cosa mi significa? Quale pulsante cerebrale viene premuto per convincerti ad andare a vedere un film sentimentale col fidanzatino/a? In cosa risiede la goduria? Potrei lontanamente comprendere quelli che ci vanno in quanto sprovvisti di fidanzatino/a, con lo scopo perverso di figurarsi una storia stupenda e sbrilluccicosa con qualcuno che non esiste (per esempio chi? il Muccinino? brrr …), ovvero quelli che ci vanno per prendersi inconsciamente per il culo, per poter uscire dalla sala con i cuoricini pupillari che durano quel quarto d’ora, venti minuti al massimo. Ma gli altri? Ci andate col fidanzatino per trovare l’ispirazione? Non sapete piu’ cosa dirvi e cosa fare, e andate a prendere appunti dal Muccinino? Il vostro ragazzo è un analfabeta balbettante che non riesce a mettere insieme tre parole carine da dirvi e allora le andate ad ascoltare in dolby surround in un sala che puzza di pop corn? Il vostro ragazzo è uno di quelli che abbocca alle promozioni dei telefonini di san valentino che ve ne vendono due al prezzo di uno? È uno di quelli che trova copia le frasi sdolcinate dai siti a pagamento? Mh?
Il problema vero, nel farsi queste domande, è che le domande nascono provocatorie e assurde, ma proprio mentre le sputi nell’aria ti rendi conto che invece No, e poter condire queste tue parole – che credevi tanto provocatorie e assurde – con dei link significativi, peggiora solo le cose.
unità d'Italia
Un famoso programma di mtv arriva nientedopodomanimenochè a Corleone, cittadina siciliana nota per le solite storie di mafia, padrini, pizzini eccetera eccetera. I giornalisti di Repubblica.it prontamente si eccitano e titolano Rock antimafia a Corleone. Cosa fanno i lungimiranti autori del programma, per fare sentire i ragazzi di Corleone uguali sputati a quelli del resto d’Italia, ma proprio sullo stesso livello senza alcuna differenza? Decidono di portare sul palco ragazzi vittime di mafia che raccontano le loro storie di vittime di mafia. Che allegria. Per fortuna la normalizzazione arriva dal basso, in questo caso innescata dalle bambine carampane sguaiate che – come direbbe Camilleri – se ne stracatafottono delle vittime di mafia in processione e portano come vessilli i loro cartelloni disperati fatti coi pennarelli della scuola. I messaggi sui cartelloni sono di notevole spessore come si conviene a questi eventi all’insegna del brufolo e dell’apparecchio per i denti. Si legge su uno di questi (abbiamo una diapositiva): VENGO DA MESSINA. TOKIO HOTEL = TRANS. ANDATE A LAVORARE. FINLEY SIETE VOI LA MIA DOSE DI ADRENALINA. VI PREGO FATEMI SALIRE.
Tutto ciò è bellissimo e mi ricorda – e non so perchè – quei concorsi di poesia delle scuole medie a partecipazione coatta, che mi causavano orticaria di pensieri retorici e buonisti per cui, per reazione, ci si abbandonava alle peggiori blasfemie durante il quarto d’ora di ricreazione.
consigli per gli acquisti
Ah, che bello, finalmente una nuova scusa per spendere soldini: la cornice digitale. Coi negozi pieni di roba che già ce l’hai, che se pure ti impegni a trovare qualcosa di nuovo da regalare non la trovi, qualcuno doveva inventare la nuova cazzatina per risollevare gli istinti predatori natalizi, e porca miseria ci sono riusciti. La cazzatina è pronta si prevede che se ne impacchetteranno a migliaia nei prossimi giorni. Se ne sentiva proprio il bisogno, no? Io personalmente continuavo a girare per casa non sapendo proprio dove infilare le mie foto digitali per farle vedere agli amici. Ma adesso per fortuna il pericolo è scampato. Fiuuu, che paura, guarda, c’è mancato poco che mi trovassi con una scheda di memoria in mano senza sapere dove andarla ad infilare. Che me la sarei infilata in bocca e l’avrei masticata per lo spavento, guarda. Fiuuu.
Per il resto.
Appena finito di leggere questo libro, lo si consiglia caldamente e (al contempo) si ammette che se ne subiranno le conseguenze stilistiche negli scribacchinamenti miei prossimi venturi. Ma 369 pagine sono solo per quelli che si affezionano ai personaggi di carta e non vogliono essere abbandonati dopo soltanto tre sere di lettura. Avvertimento.