domenica c'era il sole


 

Domenica c'era il sole e sono andato a correre nel posto della foto. C'erano facce bellissime.

E stavo benissimo.

 

Ma questo stare benissimo comincia a preoccuparmi. Non sono cresciuto con lo stare benissimo. Adesso che tutti i problemi si risolvono uno dopo l'altro, comincio ad aggrapparmi con le unghie a quello che sono io, ché non lo voglio perdere. Voglio rimanerci attaccato.

 

Per esempio ieri sera stiravo camicie e pensavo MA Che Palle Stirare Le Camicie. Il sangue mi va ai piedi e mi sento male. Mi viene una sete da malato. Sto male. E cosa succede? Stamattina vengo a sapere che ho agevolazioni pure nello stiraggio delle camicie da una agenzia specializzata. Truman show effect.

 

Per fortuna poi mi creo problemi da solo. Mi perdo nel supermercato più grande mai visto, ché ci trovo pure le macine del mulinobianco (hey, espatriati all'ascolto: le macine del mulinobianco, ho detto). Questo supermercato con il pavimento obliquo che se lasci il carrello quello se ne va, prende velocità e ti distrugge una sezione del reparto vini. Ci sono troppe cose in questo supermercato, e mi ci perdo. Continuo a girare fra mura altissime di cereali e sottaceti. Sindrome di Stendhal in the carrefour. Ci perdo un'ora, i miei surgelati sono ormai scongelati. Ma sono una persona seria, e me li porto a casa lo stesso. 

in acciaio inox 18/10 e cambio shimano

Il logo per il rilancio del turismo in Italia, dice il ministro, é stato messo appunto da Mr.B stesso, che si é preso una pausa dal lavoro sulla ricostruzione delle case in Abruzzo, e ci ha messo del suo. A questo punto, il mio pensiero torna un momento ai poveri terremotati di Abruzzo, per nuovi e inquietanti motivi. Cliccando sulla foto, i commenti  sul logo, unanimi– una volta tanto – da parte dell’intera popolazione (sembra il logo di una televendita!). Io da qui ho solo una considerazione da fare. Usare l’inglese per promuovere l’immagine dell’Italia é da ignoranti. Detto senza pregiudizi. Da ignoranti. La lingua italiana é uno degli aspetti che fanno apparire piú “cool”l’italiano all’estero. Del tipo che ti fermano per strada e ti chiedono ( mi é successo qui in Paese Basso) : che lingua é questa che parli? É stupenda! Usare poi l’inglese in questo modo – magic? In che senso magic? – sa tanto di uno che l’inglese lo conosce appena, per cui un “magic italy” gli pare pure innovativo. Ah gia’, dimenticavo. E infatti poi con i terremotati se ne é uscito con il misterioso lemma “new town”. Che il Signore li abbia in gloria, davvero.   

molto bello

Molto bello fare lo schiavo di notte in un centro commerciale, molto bello, davvero. Ravanare fra gli scatoli di calzini per bimbi “da sei mesi ad un anno” per sette ore consecutive, tornare a casa che sono le cinque di mattina. Molto belli i centri commerciali, sono proprio dei luoghi finissimi, con queste finte palme altissime posizionate al centro di piazzette lastricate col marmo lucido, con automobili fresche di concessionaria piazzate a caso lungo i percorsi, e i clienti dai capelli ingelatinati che sbavano sbriciando attraverso i finestrini. E certi armadi che passeggiano tenendo per mano giovani femmine taccute e pericolanti, masticando chewing gum coi perizomi che sbucano dal bordo dei jeans, mentre indicano attraverso le vetrine certi prodotti griffati che non cito.

Sulla notte trascorsa in quel luogo, poco da dire. I miei colleghi erano un orso Baloo scienziato politico laureato dieci anni fa, un tizio smilzo e tabagista, una muflona femmina taciturna e scura. Il capo, un milanese che mi ha fatto capire che se voglio anche io posso sembrare milanese, dicendo cose del tipo PrAndi La MaGliAtta, Passami La PinzAtta, Portami La MacchinAtta.  

Tutta una serie di incentivi alla tristezza che non hanno avuto alcun effetto. Ormai qui scivola tutto addosso come se fosse niente. E’ tutta acqua fresca e polvere sollevata dal vento.

Tutto scivola via, perfino Bill Corgan che dalle casse gracchianti del negozio canta We Must Never Be Apart mentre faccio il conto delle gonnelline per bambina appese davanti a me. Che voglio vedervi a voi, al momento dell’assolo di sta canzone, a contare gonnelline nella notte a cento chilometri dal letto.

Anche i romanzi di Bukowski erano pieni di esperienze lavorative grame con chiari riferimenti autobiografici, però se poi non arrivano pubblicazioni e fama internazionale a pareggiare i conti, ecco, non ne vale la pena.