ma poi

Ma poi, tornando un momento al crocifisso. Ci sono quelli che ti spiegano perche’ la sentenza é giusta mettendo in campo tutta una serie di motivazioni ineccepibili. Si scaldano, si accapigliano, si indignano, dicono che siccome “lo Stato é laico allora etc etc. sta pure scritto nella Costituzione etc etc… o mettiamo i simboli religiosi di tutte le religioni in ogni luogo pubblico oppure non ne mettiamo nessuno, altrimenti si discrimina eccetera eccetera…”. Bravi. Fila tutto. In termini logici e razionali, voglio dire. Avete ragione. Pacca sulla spalla. Inattaccabili. Bravi.        

Ma se siete cosi’ bravi, dovreste pure intuire – dopo decenni di battaglie laiciste quasi tutte finite nel cesso – che se davvero uno usasse la razionalita’ come metodo di valutazione, non é che si aggrapperebbe ad un crocifisso, no? Se uno lo fa, é che non mette la logica ai primi posti. Lui vede le lacrime di Padre Pio, le vede proprio: allora cazzo gli parli in termini di ragione e diritto? Blaterate piu’ o meno a vanvera, oppure parlate perche’ vi piace ascoltarvi. Sono due linguaggi diversi, come chiedere che ore sono? e sentirsi rispondere “zemra ka arsyet e saj qe arsyeja nuk e di” (e non ho premuto i tasti a caso).          

Eppoi, ti pare illogica la pretesa di avere il crocifisso appeso? Embe’? Ovvio che é illogica. Tu prendi invece il precetto “ama il prossimo tuo come te stesso”. Non é illogico. Lo accetti. Ti pare una bella cosa. Infatti chi se ne frega di difendere sto concetto. Hai mica visto qualcuno fare pressioni politiche per difendere sto concetto? No. Cioe’, mica tanto. Difendere l’indifendibile é altra storia, da’ una misura della tua influenza. Se domani riuscissero ad impormi un dogma – tipo che ne so, che si ci si deve pettinare tutti con la riga in mezzo – se ci riuscissero, senza darmi alcuna spiegazione, ecco che avrei una chiara misura della loro potenza. Ma poi insomma, basta, mi ripeto sempre, erano cose gia’ dette parlando di sta cosa qui, nemmeno troppo tempo fa.

3 pensieri su “ma poi

  1. ma io non so se voglio che capiscano in maniera razionale. io vorrei solo che ognuno esercitasse il proprio credo senza impormelo. io a uno che vede le lacrime di padre pio non lo voglio convincere che non ci sono, voglio solo che riconosca il mio diritto a non vederle, tutto qui. ognuno si tenga le proprie lacrime insomma

  2. Raf, la tua visione del mondo non prevede la comunicazione. Nè il grigio. Ma solo una presa d’atto -ogni volta precisa, risoluta, cinica e tenacemente terzista- che tanto il mondo va così, e non ci si può fare niente, e che se anzi uno ci prova ad emettere anche solo un piccolo mugugno, be’, è pure stupido.

    I tuoi post, mi sembra, sono più o meno sempre così: da una parte gli idioti patentati, dall’altra quelli dritti ma-che-tanto-è-inutile-esserlo, e infine -thridly- quelli che come te vedono tutto questo sfacelo e fanno "no" con la testa.

    Vuoi cogliere la complessita delle cose, ma per me finisci per semplificare.

    Sempre in simpatia. E forza Moro :)) Martin

  3. a me più del crocifisso interessano i 4 miliardi di euro l’anno che dallo stato, cioè da tutti noi, viaggiano in vaticano, cioè dai capi della dottrina cattolica nei quali non mi riconosco affatto.

    tralasciando che questa sentenza ha peso minore di zero credo che, nel nome della parità tra le religioni, debbano essere eliminati tutti i privilegi.

    accolgo con piacere questa notizia semplicemente perchè, nel diritto, una volta intrapresa una strada è difficile tornare indietro. e il crocifisso è, sebbene il più piccolo, il primo in ordine di tempo al quale, spero, seguiranno tutte le altre spese che conoscerete benissimo e non mi metti qui ad elencare, dato che è da una settimana che lo faccio in altri blog.

    saluti,

    ed*

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...