A proposito delle parole tradotte male di cui si e’ scritto, in questo periodo di terremoti va aggiunta pure la parola “palazzo” apprezzatissima all’estero e impiegata in contesti diversi a volte poco rilevanti. Si parla di terremoto? Allora sulla stampa anglosassone sono crollati “many palazzos“.
Ma poi anche, giusto per non dimenticarcene e per pareggiare, vanno ricordate le orde di italiani che usano “eventually” come se significasse “eventualmente”.
…per non parlare di “actually”!
attualmente non ne ho sentiti, ma Sì, succede.
ma poi, perché, cos’ha la parola “building” che non va?
seriamente, credo sia il fascino delle doppie (zz, tt, bb..) che non esistono in altre lingue. Tanto che poi se le immaginano pure quando non ci sono (pepperoni, spagghetti etc..).
Per esempio, in molti paesi Mafia si scrive Maffia.