uno dei problemi principali

Uno dei problemi principali del lavorare, per quanto mi riguarda, e’ che riesci tanto meglio quanto piu’ costringi tutta la tua personalita’ dentro recinti di schiene dritte, saluti standardizzati, battute contenute. La considerazione che si fanno gli altri di te e’ proporzionale a quanto sei capace di restare discreto e contenuto. Certo, e poi quanto sei bravo e veloce sul lavoro eccetera eccetera. Ma l’apparenza conta perlomeno la meta’. Contano i risultati, ma conta pure se indossavi una camicia stirata, mentre raggiungevi quei risultati. Per il me stesso di oggi questo e’ abbastanza difficile, perche’ per me la vita sta tutta compressa proprio in quelle sbavature che non dovrebbero esserci, e che invece ci sono. Nelle osservazioni che ti vengono all’improvviso e che collegano cose che non c’entrano niente, e che pero’ dimostrano che c’hai uno sbriccicolio da qualche parte nel cervello che fa le capriole.

5 pensieri su “uno dei problemi principali

  1. È perché lavori nel settore sbagliato. O nel paese sbagliato. O qualcosa del genere. La ridondanza ci rende umani. Non l’efficienza. Nelle sbavature come dici tu, nell’inutile, in quello che non serve, c’è l’uomo. Il resto è sciocca stupida macchina.

  2. Il lavoro ammazza la vita, almeno il mio. Non mi pongo nemmeno il problema, è ovvio che non posso essere me stessa, devo sempre essere qualcun altro. Sì, e vieni giudicato con parametri totalmente privi di buon senso. Tipo la finezza dei biglietti da visita. O la cifra sulla camicia. Sì, certo, ho sbagliato lavoro e ora per rimediare dovrò sudare ancora di più.

    LaStancaSylvie

  3. lavorare, in fondo è un aspetto.

    Quello che preoccupa me, che, facendo un lavoro così, posso andare anche spiegazzata, il problema diventa: starci con la testa.

    il punto cruciale è: come si arriva a lavoro.

    forse più che la camicia (che può anche essere fatta oggetto di creatività più o meno estrosa) sono gli occhi, quelli che contano..

    questi sono davvero piccoli:

    http://www.youtube.com/watch?v=fH71LK4_Ka0

    il consiglio è sempre quello di aprirli il più possibile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...