Lu crocifisso

Se c’é stata una cosa che mi ha smitizzato completamente la religione é stato proprio lu crocifisso in classe – scusate, troppo forte la tentazione dell’articolo determinativo salentino anche oggi che sono all’estero, ricordando i vecchi tempi.

Ché uno nascendo in Italia, cresce con il timore reverenziale delle cose di Chiesa, é automatico no? e poi lentamente – naturalmente – questo timore cala col tempo. Comincia a calare molto tempo prima di leggere di preti pedofili e verginita’ prematrimoniale. Comincia con cose tipo lu crocifisso in classe. In classe, capito? Sarebbe questo il luogo dove ho assistito alle piu’ infime celebrazioni di bassezza umana, a mediocrita’ devastanti e maggioritarie. Lui era li’, lu crocifisso, e non muoveva nemmeno uno dito di plastica, osservando tutto sto sfacelo. E fino a quando te lo trovi gigante, in Chiesa, magari il timore ancora resiste. É enorme e mette paura mentre tu sei piccolo piccolo. Ma se te lo vedi la mattina presto – tutte le mattine presto – in classe, in certi inverni di freddo mortale che restavi mani in tasca del giubotto fino alle dieci, e sopratutto se te lo vedi li’ sul muro mentre tu cresci in altezza tanto da poterlo toccare e notare da vicino com’é piccolo, che volendo potresti staccarlo e portarlo via, ecco che il timore scende paurosamente. In classe ci si massacrava allegramente di mazzate, con mille armi diverse. Fionde, taglierini, quadernoni di cartone pressato, matite appuntite. Se ci si massacrava di mazzate vicino alla cattedra, poi, in mancanza di altro, si staccava lu crocifisso e lo si martellava sul cranio dell’amico fraterno. Toc, toc, toc! Beccati stu crocifissu! Toc! Basta? Non basta? E cosí via. Toc! Mazzate purissime e divertentissime che si tornava a casa con la pancia dolente dal ridere. Oggi mi ricordo di sto crocifisso di classe, che a causa delle manipolazioni  – o forse perche’ non era fissato bene al chiodo e cadeva spesso giu’ – si era rotto a livello delle gambe di plastica, poco sopra le ginocchia. I piedi erano collegati piu’ in basso alla barretta di legno, ma non essendo piu’ vincolati al resto del corpo, ora potevano roteare liberamente con moto circolare. Dopo averlo utilizzato per scavare buchi nei crani dei cari compagni di classe, lo si rimetteva a posto poco prima che la ricreazione finisse. Si cercava di riposizionare le gambe roteanti in assetto verticale, in modo da farlo apparire integro. Ma poi – segno del divino? vittoria dell’illuminismo newtoniano? che ne so– durante l’interrogazione vaneggiante dei professori, quello improvvisamente Opla’! tornava con le ginocchia rivolte al pavimento. Bei tempi.

2 pensieri su “Lu crocifisso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...