Tanto ormai si può dire di tutto. Se liberano la Urru il Corriere può davvero permettersi di scrivere:
“Non sono caduti nel vuoto gli appelli del mondo dello spettacolo rimbalzati sulla Rete“
Dunque in pratica gli scenari sono due: 1) i terroristi di Al Qaeda in Mali si collegano su Twitter, trovano l’appello di Fiorello per la liberazione, se lo fanno tradurre da qualcuno che sa l’italiano, riguardano su youtube i filmati di Fiorello al karaoke, e quindi si fanno convincere e liberano la ragazza in cambio di un terrorista tuareg. Oppure 2) i diplomatici italiani sono indecisi se sia giusto scambiare un terrorista con la Urru, poi però si trovano la bacheca di Facebook invasa da appelli e re-post di Fiorello, e allora finalmente decidono che va bene, lo scambio si può fare.
La 2) non è campata in aria come fai intendere. I politici fanno l’equazione “molti post so FB e Twitter = molta pubblicità per noi se facciamo quello che ci chiedono” e alla fine possono decidere che ne vale la pena
non credo, perché chi si può prendere i meriti – e le conseguenze elettorali – di un azione del genere? sta cosa che FB rappresenti un pacchetto di voti poi è un mito.
soprattutto non è in una settimana che si organizzano cose del genere. SE e ripeto se l’hanno davvero liberata, e spero tantissimo di sì, di sicuro c’è un lavoro diplomatico lento e sommerso, altrimenti non si va da nessuna parte.
Tra parentesi, il politico medio a malapena ha sentito parlare di twitter…e non sono sicura che sappia neanche accendere da solo uno smartphone!
I terroristi in mali hanno liberato la Urru in segno di protesta contro il popolo e le manifestazioni No Tav
già. plausibilissimo.