Non volevo vedere Bianca perché ero convinto di averlo già visto. Eppure sentivo un acuirsi della sociopatia à la Moretti e quindi ho premuto play e l'ho rivisto. E rivedendolo, mi sono accorto che in realtà sto film io non l'avevo visto.
Cioè.
Era il '96 ed era notte fonda. Con l'amico Bollo avevamo appena finito di fare la guardia notturna allo stand dei wurstel della festa dell'unità, lì dove due sere prima avevamo fatto un concerto, suonando malissimo dopati dal vino rosato. Ad una certa ora della notte abbiamo smesso di fare la guardia a questo stand dei wurstel e siamo andati a casa sua, abbiamo trascinato un divano sul pavimento davanti alla tv. Lui si è messo sul divano ed io sul materasso. E a notte fondissima, lui ha infilato nel videoregistratore un VHS da 360 minuti con due o tre film di Moretti uno dietro l'altro. E quindi dormivo, poi di tanto in tanto mi svegliavo, guardavo qualche immagine e mi riaddormentavo. Ricordo Laura Morante che camminava, il baffetto biondo di Moretti. Ma tra un sonno e l'altro i film cambiavano e quindi i ricordi si sono mescolati e fissati disordinati nella mia testa.
anche io ho visto "Bianca" a casa di Bollo, sdraiato sul divano, ma non credo fosse notte fonde dopo unaf esta dell'unità, piuttosto in un pomeriggio afoso d'estate, quando i suoi erano accasaaccampagna e noi migravamo verso le case di città per fumare senza essere scoperti…Bianca è un film da casa di Bollino c'è poco da fare!
Sì, mi ricordo, era la metà degli anni ’90. Ogni tanto organizzavo cineforum clandestini a casa mia. C’era rafeli, de rule, malerba, bonuccio, …., c’ero io. Sì, c’ero anch’io…. Suonavamo male mbriachi alle feste dell’Unità….. Poi ogni estate andavamo in Grecia. Non mi ricordo più il perché?
un bel ritrattino dei nostri anni '90. ma io non sono vecchia, eh!! e soprattutto..sono giovane "dentro" 😀