sensation like Paese Basso

Questo è un argomento pochissimo interessante e riservato ad un pubblico ristrettissimo – cioè quei pochi che come me hanno vissuto in Paese Basso per un periodo della loro vita. La scorsa settimana sono di nuovo passato dal Paese Basso per andare in aeroporto. E di nuovo sono stato assalito da uno sconforto tutto particolare e architettonico che solamente il Paese Basso è in grado di scatenarmi addosso.

In Paese Basso hanno davvero pianificato le città. Hanno deciso quale forma devono avere le strade (l'italiano poco esperto resterà ammirato dall'abbondanza di piste ciclabili e penserà solo a quelle), hanno deciso come devono essere strutturate le periferie, quali mattoni utilizzare per costruire le case, quali infissi debbano avere le case, quali colori e quale forma.

 

Hanno deciso che in alcune zone della città si deve vivere e basta, in altre si deve comprare la merce. Hanno pianificato e quindi è tutto efficientissimo, tu vai in un posto e trovi tutto: il supermercato la farmacia la posta e quello che duplica le chiavi. Tutto racchiuso in pochi metri quadrati. Come nei centri commerciali, solo che sti agglomerati li trovi proprio dentro la città. Solo che negli altri Paesi oltre al centro commerciale ti capiterà pure di incontrare in centro una macelleria random, un orologiaio random, un rivenditore di marmitte random.

 

In Paese Basso No: il risultato finale della pianificazione è che è tutto efficientissimo ma pure tutto uguale. Ovunque c'è la stesso paesaggio senza sorprese. Ci sono pochissime eccezioni, per il resto è lo stesso paesaggio che si ripete, come nei videogiochi dove moltiplicano i frame. Come gli spettatori immobili sugli spalti nelle partite di Mila e Shiro: una ripetizione all'infinito per riempire lo spazio.

 

Se hanno deciso che una zona è residenziale, tu potrai muoverti per chilometri in linea retta senza mai trovare un bar. Devi tenere pure conto che i bar, in generale, non esistono. Le case per gli studenti hanno la stessa identica struttura ovunque. Sono stato in una casa di studenti lontana cento chilometri dal mio buco, e lì non ho dovuto chiedere dove fosse il bagno: lo sapevo già. Era ovviamente nel posto più pratico e logico e conveniente della casa.

 

Mentre pisciavo avevo addosso una percezione concreta di comunismo reale. Ecco, in questo senso si può capire perché qui a Brussèlle, a due passi da casa, quando ho trovato un fioraio posizionato alla cazzo nel contesto architettonico, isolato all'angolo di una strada come in tutte le città che hanno un minimo di anima, m'è venuto davvero da abbracciarlo. 

8 pensieri su “sensation like Paese Basso

  1. Giuro che ho fatto lo stesso pensiero sugli spalti di Mila e Shiro qualche giorno fa, quando pisolando mi sono ritrovata sul canale che lo trasmetteva.. Nel Paese Basso che io ricordi ho incontrato solo pochi negozi random, tra cui uno di dischi in vinile che non c'entrava niente con la strada in cui si trovava e in cui ho pure rotto un disco (con immensa vergogna). A Bruxelles il negozio più random l'ho trovato vicino a Place du Jeu de Bal: lo gestice un tipo con una lunga barba bianca che vende dagli ombrelli ai tubi per la doccia e sembra uscito dal mercato di Markkech.

    🙂

  2. sono finito su questo blog per una ricerca da google fatta in mattinata (non mi ricordo più su cosa), ho messo il tuo blog tra i preferiti e solo ora sono riuscito a leggere qualche post, per la precisione ho letto le ultime 2-3 pagine…

    mi piace il modo di scrivere, gli argomenti non proprio tutti, però dove trovo qualcosa che mi permetta di capire qualcosa di più su di te (per curiosità)?

  3. Aaah che bello, qualcuno che infine parla dell'urbanismo nel Paese Basso! Io lavoro su quella cosa lì, tu pensa che gioia di missioni mi toccano. Però se vuoi posso spiegarti il perché e percome e svelarti che cose simili esistono anche in altri paesi proprio qua vicino a noi.

  4. non nella misura così diffusa che hai descritto tu, ma in modo più soft, ho riscontrato questo fenomeno anche nella ridente cittadina irlandese in cui ero. un quartiere di agenzie immobiliari, una strada di gioiellerie, una tutti di ristoranti.. non mi spiego perchè e tra l'altro non mi sembra abbia molto senso.

Rispondi a utente anonimo Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...