crassulo, direi con l'accento sulla a

L'umore influenza le scelte giusto? E se ne rende conto la gente che compra scaffali e tovaglie e comodini e asciugamani all'Ikea? Ci pensa che l'umore che si portano appresso influenzerà le scelte degli scaffali e tovaglie e comodini e asciugamani che poi compreranno? Questi umori resteranno per sempre stampigliati contro quei comodini e asciugamani.

 

Well, almeno per me.

 

Dovrebbero girare attorno all'edificio prima di entrarci, facendo scorrere le canzoni nell'autoradio fino a quando non arriva quella giusta che ti sistema l'umore, e appena l'umore s'è raddrizzato, entrare e comprare tutto di fretta prima di farsi consumare e influenzare dalle luci sintetiche e odore di truciolato e matite Ikea che si spezza la punta e bambini urticanti.

 

Per fortuna la mia Crassula l'ho comprata oggi pomeriggio che ok, non era un bel pomeriggio, era solo un pomeriggio nuvoloso e mitteleuropeo come tanti altri, ma perlomeno non mi portavo appresso l'umore che mi porto appresso in questo momento dopo la visione di Dieci Inverni (grazie V. per la segnalazione) e non ero il me stesso che poi più tardi ovviamente si è andato a cercare la canzone del momento peggiore del film – lo stesso che poi chiude il computer e fa finta di niente. Fa finta di fare finta di niente. Crassulo che non sono altro. 

5 pensieri su “crassulo, direi con l'accento sulla a

  1. Io aspetto sempre di avere l'umore giusto prima di fare qualcosa. Poi mi sembra comunque di aver sbagliato qualcosa.

    Comunque, io a Brusselle ho sempre preso i mobili al petit rien..

    🙂 costo ridotto, mobili vissuti e con un po' più di carattere i quelli dell'Ikea.. di quel carattere che puoi anche decidere di vederli tristi, allegri, semplicemente vecchi o terribilmente vintaaage a seconda dell'umore..

  2. visto un mesetto fa, sono fresca anch'io di visione quindi non riesco a non lasciarti un paio di cose che mi sono rimaste:

    – i primi dieci minuti mi han fatto incazzare per quanto fossero improbabili

    – il finale un pelo didascalico, l'avrei data meno vinta allo spettatore (anche se: che sollievo)

    – la scena sulla neve pre-matrimonio stende, letteralmente.

    al quinto minuto di dialogo in russo mi sono chiesta se fosse volontariamente non sottotitolato o se era fallata la mia versione.

    bello. bella sceneggiatura più che altro.

    comunque messo come sei non dovresti guardarti di questi film.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...