quelli che il quindicennio

Due giorni fa mi sono ritrovato a rispondere sulla storia di Berlusconi e la Regina, con la Regina che fa come la maestra a scuola che chiede di fare silenzio. Quello che volevo dire è che conta poco se ha urlato oppure No, se ha dato veramente fastidio oppure No – la Regina ha poi detto che non ha dato affatto fastidio – ma quello che conta è che la domanda che ti fanno in questi casi, da italiano all’estero, non appena nel discorso si inserisce Berlusconi, è da troppo tempo la stessa, e cioè: “Berlusconi: perchè? Perchè, ancora?”. Ecco, questo volevo dire. Non si scende mai nel dettaglio, nelle leggi, nei processi, nelle MareCarfagne. No. La curiosità è a monte, e prescinde da tutto il resto. Riguarda soprattutto l’enormità di un quindicennio. Ovviamente la risposta non la so. E infatti rispondo: sarebbe troppo lungo da spiegare. Però ecco, se interessa sapere come ci vedono all’estero, molto spesso è così che ci vedono. Siamo quelli che ci va bene un quindicennio.    

9 pensieri su “quelli che il quindicennio

  1. a te lo chiedono gli stranieri, ma tanti se lo chiedono attorno ad un tavolo con una birra in mano anche qui in italia.
    e nessuno mai risponde.
    e gli anni passano.
    ma vogliamo aspettare che crepi forse? aspetta e spera, quello altro che sette di vite ha in scorta.

    ti suggerisco, se ancora non l’hai letto, questo post dal blog di Saramago. La frase finale fa un po rabbrividire, ma sicuramente non permette di dimenticare il rischio…

    m.

  2. Il successo di un politico si basa sul suo carisma e sulla sua capacità di creare consenso.
    Anche se il politico fosse Satana, fin quando può contare su queste qualità, sarà eletto.
    In Italia non c’è nessuno che può competergli.
    Ecco perchè ancora e sempre Berlusconi.

  3. io ero in germania al momento del “caro signor schultz”, ti assicuro che la scena l’ho imparata a memoria.

    ormai ho sviluppato una risposta standard: “con 15 anni di preparativi a colpi di tv lo votereste anche voi berlusconi”.

    lo sai che la gente s’azzittisce?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...