Questa mia permanenza germanese sta per volgere al termine e io mi guardo intorno con aria insoddisfatta, BravaPersona ha già trovato un sostituto da infilare in questa stanza, e mi dispiace devo andare il mio posto è là.
—
Sta canzone maledetta mi fa venire ogni volta un magone tremendo, anche solo a citarla, ma il punto non è questo, il punto in verità sarebbe un altro.
—
Il punto è che adesso devo andare (il mio posto è là) ma io di tornare direttamente là (a Bologna) non c’ho tanta voglia, e allora da qualche giorno mi ronza nella testa l’idea di andarmene in giro nella nostra bella Europa, ché io adesso mi ritrovo praticamente nell’ombelico della nostra bella Europa, e sono ad uno sputo da tutti i paesi della nostra bella Europa. La nostra Europa che è così bella che se per caso ti scappa di scriverla senza l’iniziale maiuscola e scrivi europa, ecco che subito word ti fa notare che hai sbagliato e te lo sottolinea con la riga rossa, e questo significa che c’è grosso rispetto verso la nostra bella Europa, che se per caso scrivi dio in minuscolo non è che word te lo sottolinea: questo word è un software agnostico però per l’europa c’ha grosso rispetto.
Ooops, volevo dire Europa.
—
Ma dicevo.
—
Attualmente posso contare sull’ipotetica ospitalità in una serie di città in Olanda, Francia, Germania e Svizzera. L’idea sarebbe di partire da qui con un pacco di caffè italiano salentino e di farmi un simbolico caffè italiano salentino in ciascuna di queste città. Queste città che sono però, ahimè, molto distanti tra loro e quindi, fra una e l’altra, c’avrei da guidare per sette-ottocento chilometri lungo strade sconosciute e probabilmente infestate da briganti e spiriti maligni. E tanta tanta neve.
—
Allora pensavo.
—
Allora pensavo che il mio ipotetico viaggio si potrebbe svolgere secondo due percorsi ipotetici, che si potrebbero definire sinteticamente come ipotetico viaggio a est e ipotetico viaggio a ovest. Dove per “est” intendo verso la Germania, e “ovest” verso la Francia-Belgio. Siccome tutto ciò potrebbe risultare incomprensibile, ho cercato di schematizzare con l’abilità grafica che mi contraddistingue, gli ipotetici percorsi di questo ipotetico viaggio, e questo è lo schema. (che bravo, eh?)
—
E dunque.
—
E dunque mi chiedevo: c’è qualche lurker domiciliato in un punto qualsiasi delle nazioni appena sopra elencate che passando fra le pagine di sto blogghe senta la necessità di adottare un Rafaeli per – diciamo così – un dodici/ventiquattro ore? Definizione di lurker applicato ai blogghe: visitatore silenzioso che legge con costanza ma non commenta mai o quasi mai oppure commenta in via anonima. E allora: ci sono lurker francesi tedeschi belgi austriaci svizzeri o pure italiani ma moolto a nord che vogliono adottarmi? Io arrivo parcheggio dormo faccio caffè saluto e vado via. Eventualmente su richiesta racconto cazzate per un paio d’ore prima di andare a letto. Questo è il pacchetto Rafaeli all-inclusive. L’indirizzo mail è a lato: sono incoraggiati i perditempo ma niente promesse da marinaio, ché dormire sotto i ponti a febbraio non fa molto chic.
—
Invece quanto è chic la mappa in portoghese che la svizzera si chiama Suíça?
—
Comunque è chiaro che tutte ste pippe mentali e tutti sti progetti di giramondo alla fine se ne andranno dritti dritti nel cesso se poi mi faccio prendere dalla scimmia che non mi va di fare niente, ché se mi prende la scimmia me ne torno mogio mogio a Bologna senza passare dal Via e non se ne parla più.
Affinità (elettive non credo).
Esiliata a Parigi, manca poco al mio ritorno in patria universitaria, Roma.
E non c’ho voglia. Ahhhh se non c’ho voglia.
Ecco.
Alessandra
e la svezia si chiama Suécia!!
io semmai posso ospitarti a Madrid.
a te e al tuo caffè Quarta!
Io ho il sentimento diametralmente opposto, sono fuori dal mio paesino da tre anni e non vedo l’ora di tornare…sarò strano io?
non sono abbastanza a nord, altrimenti ti ospiterei sotto un ponte. è un po’ umido da queste parti ma vuoi mettere il fascino decadente di questa città?
p.s. leggendo la Scimmia pensavo ti riferissi al LIBRO
ho una dimora valtellinese per i uichend e una dimora milanese (ma moolto a nord.. per intenderci, cinque piani di scale, è una mansarda) per i during week.
astenersi non amanti dei gatti 😉
Vabbe’, una volta che stavo facendo una ricerca su pasolini, Word me lo cambiava sempre in Pisolini, se è per quello.
io sono a Roma, sennò ti ospiterei.
a meno che non aspetti un mese e passi con me da un mio amico a dublino!
no, non ti far prendere dal magone…
ma no ma no… senza passare dal via rinunceresti alle “20.000” (tant’era nel vecchi monopoli) di bonifico della banca, sarebbe un peccato!!
se milano è sufficientemente a nord e fa parte della bella Europa io ti ospito pure senza caffè, che la cesira va con le cialde. vado bene anche se non sono lurker?
perchè vuoi farci rosicare sapendoti in giro per labellabellissimatroppobbbellaeuropaEuropaaaa?
fila a Bologna.
Alessandra:
una delle ipotesi era giusto Parigi, ma ho la certezza di arrivare lì e perdermi nel traffico.
Iri:
brava, quello.
Pensierilait:
è una questione di prospettive. tu hai un posto dove tornare.
Beaticomerane:
mi sfugge il libro. quale libro?
heloise:
ma hai il blogghe privato!
leetah:
mi ricordo un tuo commento uguale uguale tantissimi post fa, sai?
Sciroccata:
fra un mese ci trovi il cuggino rasta a dublino, se vorrai gradire.
Lise charmel:
ma a milano ci vengo lo stesso un’altra volta e famo un bel convegno io, te, la cesira e tutti i bloggher milanesi.
menzogna:
e tu invece dove stai?
Io ti potrei ospitare ad Indianapolis, ma immagino sarebbe un tantino fuori mano. E l’america non c’entra nulla con l’Europa (minuscola, perche’ non merita).
Viola
io nn ti ospito proprio..sia perchè sono terrone,sia perchè mi stai sul cazzo potente!
hauhauahuaha scherzo…voelvo un pò smuovere le acque suscitando l’ira delle tue fans..eppoi basta bisogna distinguersi..cosa sono tutte queste offerte di ospitalità!!:-)
Ciao caro.
Il GUru
uhsssignur, sei giovane per avere già la memoria così labile.
mi hai scritto tu del LIBRO, commentando da me.
Il Lamento
ah già!
ma quella era La Scimmia, non la scimmia.
ah sì?
cuggino rasta di rafaeli a dublino per vacanze?
io ci vado solo per qualche giorno…
tanto lo sappiamo tutti benissimo che poi te cominci a pensare no devo fare questo no devo fare quello no poi perdo tempo, ma no poi di trombare lo posso fare anche la a Bologna, ma no che poi mi si consumano le gomme della macchina, c’è la neve, la benziana costa, la laurea mi aspetta, la Laura mi aspetta, non so la strada, chi me lo fa fare, è uno sbattimento, mi si degrada l’autovettura, fa un freddo bestia, becco sempre pioggia, poi star lì a socializzare obbligatorimaente con la gente non c’ho voglia…e torni a Bologna. O addirittura a Lecce. Ciao. Cimabue
Soggetto