9 pensieri su “

  1. Mi fa sorridere sta cosa dell’imborghesirsi. Perché l’ho pensato anch’io, solo senza pensare quel termine, che sprizza invidia da tutti i pori.
    E ho pensato che ci sta, che non c’è niente di male, e che una volta succedeva anche a chi sta in Italia che a trentaepiù anni ci si sedesse in poltrona e si pensasse alla casa nuova. Compratela, la casa nuova, e goditela, che te lo meriti!
    A proposito, dove vai nell’ovest della Francia? Non credo che tu lo sappia: io ora abito a Tolosa.

    • chissa’ perche’ tutti pensano si tratti di comprare, quando invece e’ solo un affitto..
      ti immaginavo in Francia. Io saro’ in Bretagna, ma solo un paio di giorni.

  2. Chissà perchè alcuni pensano che desiderare le cose belle sia sinonimo di imborghesimento. Secondo me è il contrario. Ad esempio la borghesia salentina, nel senso più becero del termine, vive (e vegeta) in villette che sembrano vetrine degli orrori. Quella casa, almeno dalla foto che hai postato, sembra splendida. L’unica cosa sulla quale non concordo con te è l’idea finta che ancora hai di chi è rimasto giù. Non passiamo tutti la giornata a ciondolare dal mare alle passeggiate. Non passiamo da un caffè ad un altro e quindi gli altri sono scemi e invece noi sappiamo vivere…Quella che tu descrivi è solo una piccola porzione residua di mondo, molto provinciale e quasi in estinzione. Io, personalmente, faccio una vita che se fossi a Milano sarebbe uguale. Salut
    Ale ex Matrilineare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...