per anni hai pensato

Per anni hai pensato che pur non avendo mai visitato la Spagna – eri l’unico italiano che conoscevi in questa condizione – pur non essendoci stato gia’ immaginavi quello che avresti visto, i profumi, le facce, gli edifici. Sei venuto in Spagna e infatti era davvero cosi’. Non sei sorpreso di nulla. Sei sorpreso invece dell’immensa camera d’albergo, e degli optional, che’ mai ti era capitato un bagno con il telefono di fianco al cesso, probabilmente l’apoteosi massima del business man.

Ieri i colleghi si muovevano verso l’hotel, tu prendevi un taxi per un paesino della provincia catalognese. Lo facevi fermare davanti alla porta di una clinica. Li’ dentro – ma non era ancora arrivato – ci sarebbe dovuto essere il titolare, ovvero un tuo compagno di universita’ che aveva studiato sui tuoi appunti delle lezioni. La ragazza e socia lo ha chiamato dicendogli che c’era una semi-emergenza in sala chirurgia ma in sala chirurgia invece c’eri tu con le valigie in mano. Vi siete presi a pugni come si fa tra compagni di scuola, bevuto una birra in questo paesino che tanto somiglia alle tue estremita’ terroniche salentine. Lo hai salutato davanti alla stazione dei treni. Il treno che avrebbe dovuto portarti in centro, a due passi dall’albergo.

Invece ti sei perso.

Con la valigia in mano hai cambiato treni e metropolitane e chiesto di pisciare in baretti malfamati e visitato posti periferici di Barcelona e mentre lo facevi – non fosse per la stanchezza – hai pensato che era meglio cosi’, che’ per i luoghi turistici c’e’ tutta la vita davanti, e molto prima di tutta la vita, c’e’ google image.

E quindi, anche se fra poco avresti tempo per una visita al centro, te ne andrai invece a correre sul lungomare.

Un pensiero su “per anni hai pensato

  1. Tu ti sei meravigliato di un telefono accanto al cesso. Io, a Stoccolma, accanto al cesso, attaccato alla parete, ci ho trovato un apribottiglie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...