Ovvio che adesso bisogna prendersela con il comandante della nave da crociera. L’approccio italiota ai problemi è quello di circoscrivere il più possibile le responsabilità, identificare un singolo elemento, attaccare duro solo su quello e ignorare il sistema marcio. Catarsi autoassolutoria, per usare parole difficili che non sono sicuro se le uso al posto giusto. Voglio dire: il comandante andava troppo vicino alla costa e quindi fuori dalla legge? Indagatelo. Ma poi non fermatevi qui: le navi passavano sempre vicino alla costa? Benissimo: quali navi? Indagate. E se è il caso, condannate come se fossero naufragate anche quelle navi. Il sindaco dell’isola era contento che passassero vicino alla costa? Benissimo, indagate pure lui che è stato zitto. La capitaneria di porto non ha visto tutte queste navi? Come è possibile, sono enormi! Indagate pure loro porcalamiseria, soprattutto loro.
si si e ancora si.
Ti tumblero, ecco.
ha lasciato la nave…no dai su.
A quanto pare a questo approccio italiota, si aggiunge anche la solita logica tedesca
http://www.repubblica.it/cronaca/2012/01/23/news/der_spiegel_schettino-28655077/
Infinitamente più fastidiosa, che di luoghi comuni bavaresi e culoni possiamo sfoggiarne tanti anche noi. Articolo estremamente illuminante, ottimo ripasso per tutti.
Pingback: conniventi « rafeli blog – il diario delle piccole cose