benvenuti al sud

E’ un film che non volevo vedere per i miei pregiudizi. Perché mi dicevo: commerciale, sviolinata retorica, e poi quello che recita con Bisio è un comico. Poi l’ho visto e i pregiudizi non erano sbagliati, solo che il film è fatto bene.

C’era il me stesso che non lo voleva vedere e che diceva: No secondo me così e colà. Poi è uscito il me stesso che ha visto il film che ha risposto: embé, ti piaciuto? Sì. E allora?

E in effetti.

Quindi ricapitolando è un film da vedere tenendo presente che 1) a volte sembra uno spot, non solo come sceneggiatura ma pure come fotografia. Pare un spot delle poste o della Barilla. 2) Descrive un Sud che non esiste, o esiste solo in piccolissima parte. Nel film la Campania in pratica è il paradiso terrestre, mentre intanto a Terzigno si prendono a mazzate e fanno un casino della Maronna perché non vogliono far aprire una discarica e dicono “non ci fidiamo di questi politici”, e i politici li hanno eletti loro stessi, e poi se glielo chiedi non sanno nemmeno darti un’alternativa.

Detto questo, 1) ho riso in momenti inaspettati. Bisio è al telefono e qualcuno con marcato napoletano dice “aspetta” (ashpetta) e Bisio: la sciarpetta? 2) Bisio: come fa ad essere credibile? In televisione per anni e anni. Poi lo vedi al cinema, e ci credi. 3) la protagonista femminile che si chiama Valentina Lodovini e che tra l’altro è l’unica cosa bella di quell’obbrobrio del video  finto vintage de “Gli Spietati” dei Baustelle – che secondo me l’hanno fatto brutto apposta, ché uno poi se lo ricorda.

6 pensieri su “benvenuti al sud

  1. io invece sono rimasta delusa, molto delusa, non è possibile che in Italia per fare un film ci sia bisogno di ricorrere al remake di un film francese. Assurdo. io all'epoca, 2006, mi sono vista giù al nord, esilarante, l'altra sera ho ceduto e sono andata a vedere bisio ma che tristezza è tale uguale al film francese. Uguale in tutto e per tutto. Che amarezza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...