se

Se ti uccidono dei ragazzi in guerra, proprio quel momento in cui te li hanno uccisi é l’ultimo momento in cui ti puoi mettere a discutere ma che é sta guerra, ma andiamocene, ma no restiamo, ma no rivalutiamo, ma no vanno riscritte le regole ma no ma no facciamo una legge che, un decreto che. Proprio in quel momento devi importi di non fare e dire nulla – non per rispetto, eh, che in fondo sono pagati tanto proprio perché si portano il rischio di morire – ma perché se hai deciso che li mandi, li mandi e basta. Se poi muoiono non cambia nulla (che, non lo sapevi?). Se tu li mandi in guerra, poi siccome muoiono dici “meglio farli tornare” allora quel’é il criterio con cui li hai mandati? Vi mando ma mi raccomando non morite? Secondo me é giusto mandarvi ma se morite allora non é piu’ giusto? E se ti dicono che in guerra c’é il rischio di morire, cosa fai: ti tappi le orecchie e urli baa baa baaaa? É lo stesso discorso di una Luana qualsiasi che agonizza e che mi finisce sui giornali: é proprio quello il momento in cui non devi dire o fare nulla. Niente leggi, decreti, niente promesse che le cose cambieranno eccetera eccetera. Non avevi una legge per salvarla? Pazienza, dovevi pensarci prima. Per esempio adesso non ci sono Luane in agonia? Bene, é il momento per fare sta benedetta legge sulle Luane. Al prossimo terremoto, per fare un esempio, fai la legge per decidere che cosa fare di quei soldati che rischiano la vita.   

10 pensieri su “se

  1. Sì, infatti. Un ottimo post.
    Che cozza contro la mentalità tutta italiana di affrontare le emergenze solo quando si verificano, dandosi la colpa a vicenda per non averci pensato prima.
    (ma qui ci avevano pensato eccome)

  2. Guarda, davvero.
    Sei stato sintetico, efficace, e mi hai fatto sentire che esistono parole per dire quello che sento.
    E che se c’è gente come te, allora qualcosa di buono si riuscirà a fare (non so dove nè quando, ma tant’è).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...