per vedere l'effetto che fa

Mi trovassi a viverci io, in una citta’ dove mettono limiti come questi, uscirei ogni pomeriggio di casa con l’intenzione malsana di muovermi lentissimo in pieno centro. Piano pianissimo, quasi fermo, peró  non proprio fermo, che fermo non é permesso.

7 pensieri su “per vedere l'effetto che fa

  1. Di sicuro un altro che si muova lentissimo come te, lo trovi. Sarebbe da organizzarla una gita a Pordenone, proprio per fare questa cosa.
    Maj

  2. Non so quanti italiani sappiano la collocazione esatta di Pordenone in una cartina dell’Italia, io che più o meno ci vivo a Pordenone, so che è un posto che non avrei per nulla voglia di trovare. Il vanto della città è avere un’alta concentrazione di punkabestia praticamante da sempre. Quando da piccola camminavo con mia madre per il centro lei diceva “non guardare”, riferendosi a borchie e creste, chiodi e anfibi. “Non guardare” è il suggerimento che darei alle centinaia di famiglie che si lamentano (leggi:alza il volume della Tv e decomponiti nella tua sociopatia).

  3. valentina:
    io lo so! una volta mi sono infilato in macchina sui monti pordenonesi/bellunesi partendo da bologna. Il punto e’ che un punkabbestia che cammina non e’ trasparente, o puzza di piu’ di uno che sta fermo.

  4. comunque non è per fare la reazionaria, ma mi sono informata meglio, ed effettivamente quell’area stava diventando particolarmente degradata. non solo bevevano e parlavano a qualsiasi ora del giorno e della notte rendendo il sonno impossibile ai vicini, ma si facevano in vena. certo fa sorridere l’ordinanza per cui “non si può sostare in due” ma è un posto ormai davvero invivibile…

  5. certo, se ci sono problemi si deve intervenire. Come dici tu però, non ha senso dare divieti di sto tipo: se sono rivolti ai tossici devono essere espliciti, altrimenti il vigile urbano farà multe in base ai pregiudizi (e non va bene) per esempio multando i tossici ma ignorando la coppia di suore che si ferma a guardare le vetrine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...